Vedi tutte
Turismo
17.05.2024 - 13:41
CHIOGGIA - La costa veneta, e in particolare il litorale di Isola Verde, ha vissuto l'ennesimo capitolo di devastazione naturale. Giovedì sera una violenta mareggiata, accompagnata da un nubifragio prolungato, ha colpito duramente il litorale a sud di Chioggia. Le onde, spinte da venti impetuosi, hanno superato le reti di protezione, raggiungendo le prime file di ombrelloni e portando via tutte le barriere predisposte dagli operatori per contrastare l'alta marea.
Il mattino seguente, il mare si è ritirato, ma ha lasciato dietro di sé un paesaggio desolante: un evidente scalino in molti punti della costa e metri di spiaggia da risistemare. I concessionari degli stabilimenti balneari, già al lavoro dalle prime luci dell'alba, si sono trovati di fronte a una sfida titanica: mettere in sicurezza le strutture e ripristinare l'accoglienza confortevole per i turisti, alle porte della stagione estiva. La richiesta degli operatori è chiara e urgente: chiudere velocemente gli interventi strutturali con la realizzazione di ulteriori dighette, sia sommerse che emerse, per fermare le mareggiate prima che raggiungano la battigia. Tuttavia, nel frattempo, sarà necessario un intervento rapido di ripascimento per garantire una spiaggia fruibile ai visitatori.
Non solo Isola Verde, ma anche Mestre ha subito le conseguenze di eventi meteorologici estremi. Un ripostiglio completamente allagato è solo uno dei tanti danni causati da una bomba d'acqua che ha colpito la città. Le infrastrutture urbane, già messe a dura prova, hanno mostrato ancora una volta la loro vulnerabilità di fronte a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti.
Nel frattempo, a Punta Gorzone, l'allarme per la piena del Bacchiglione è rientrato. Le 16 famiglie che abitano a pochi metri dal fiume hanno trascorso la notte monitorando costantemente il livello dell'acqua. Fortunatamente, il mare ha iniziato a ricevere, evitando così l'allagamento delle case e il conseguente sgombero. Un sospiro di sollievo, ma anche un monito sulla fragilità del territorio e la necessità di interventi preventivi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it