Cerca

Veneto

Mancano 200 piloti per il trasporto merci, la città a rischio paralisi

La carenza di personale i a Venezia potrebbe causare un blocco entro cinque anni

Nasce a Venezia la prima Accademia del Mare e della Logistica d’Italia

La carenza di piloti per il trasporto merci a Venezia è diventata una questione urgente, con un deficit di 200 piloti che rischia di paralizzare l'intero sistema logistico entro i prossimi cinque anni. Questo allarme è stato lanciato da Confartigianato, che ha sottolineato come l'aumento del turismo stia esacerbando la disparità tra domanda e offerta di servizi di trasporto.

Confartigianato ha evidenziato che la crescente domanda di servizi legati al turismo sta mettendo sotto pressione il settore del trasporto merci. La mancanza di piloti qualificati non solo minaccia di bloccare le operazioni quotidiane, ma potrebbe anche avere un impatto devastante sull'economia locale. Secondo Confartigianato se non si interviene subito, tra cinque anni potrebbe esserci il rischio di un blocco totale del trasporto merci a Venezia.

Le cause di questa carenza potrebbero essere imputabili alla formazione di nuovi piloti, che richiede tempo e risorse. Inoltre, la professione non sembra più attrarre le nuove generazioni, forse a causa delle condizioni di lavoro difficili e dei salari non sempre competitivi. A questo si aggiunge la complessità del lavoro in una città come Venezia, dove la navigazione richiede competenze specifiche e una conoscenza approfondita dei canali e delle maree.

Per affrontare questa emergenza, è stato avviato un corso formativo specifico per piloti di trasporto merci. Questo corso mira a formare nuovi professionisti in grado di rispondere alle esigenze del mercato. Tuttavia, la formazione richiede tempo, e non è detto che sia sufficiente a colmare il gap attuale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400