Cerca

Salute

Saranno vacanze sempre più sicure

Oltre un milione di euro per potenziare il sistema sanitario in vista dell'afflusso turistico

CHIOGGIA - Visori di realtà aumentata, Ambu-bike, quad, infrascanner , droni e presidi sulle spiagge, l’azienda Ulss 3 si prepara alla stagione estiva con il progetto ‘Vacanze sicure 2024’. “Un contributo in termini di sicurezza a chi si avvicina a questi luoghi - ha specificato il direttore generale Edgardo Contato -. Chioggia e Sottomarina oggi stanno allargando la platea di pubblico turistico, anche straniero, grazie a tantissime iniziative di qualità”. La conferenza stampa di presentazione del progetto sulle spiagge di Isola Verde, una precisa scelta, come ha sottolineato Contato. “Per ribadire che la sanità non lascia indietro nessuno - ha confermato - . L’anno scorso questa zona ha avuto qualche problema, oggi siamo qui per dare un segnale forte”. A livello di popolazione Chioggia e Sottomarina ogni anno vivono un effetto fisarmonica che vede triplicare i numeri proprio nei periodi di maggiore afflusso turistico. “La città vede ogni anno 1 milione e mezzo di presenze - ha aggiunto Contato - ecco perché come sanità siamo in prima fila e sempre vicini al territorio”.

Da maggio, quindi, l’Ulss 3 Serenissima rafforzerà le attività ospedaliere, inserendo l’uso di mezzi agili e veloci per l’accesso alle zone più complesse, visori di realtà aumentata per interventi a distanza che permetteranno al personale degli ospedali di ottenere informazioni preziose mentre gli operatori procedono alle prime manovre di soccorso; cure odontoiatriche ed emodialisi per i turisti; un’app dedicata ma anche il servizio ‘with me’ per persone fragili che garantirà il contatto immediato con personale di riferimento. “Il progetto nasce per rispondere all’afflusso turistico mantenendo elevati standard di assistenza ai cittadini - ha aggiunto il primario Andrea Tiozzo - . Le spiagge di Sottomarina e Isola Verde hanno una grandissima fortuna: hanno un ospedale vicino, che in estate si potenzia, anche nei servizi di primo soccorso, per via dell’afflusso turistico”.

La scelta di continuare nel progetto di potenziamento anche in vista degli importanti eventi che interesseranno il litorale quest’estate. “Che andranno ulteriormente ad accentuare questa maggiore richiesta - ha detto Tiozzo -. L’obiettivo rimane quello di rispondere prontamente a cittadini e turisti attraverso accoglienza, assistenza sanitaria e sicurezza del litorale, il potenziamento del dipartimento di prevenzione ed un progetto per gli anziani”. In questo progetto l’azienda sanitaria investe quindi 1milione 600 mila euro. “Un grande sforzo ed un grande investimento” - ha specificato Contato . Per i turisti sarà anche attivato un numero unico, l’800186010 che fornirà tutte le informazioni necessarie. “Saranno attivati 4 punti infermieristici e medici - ha continuato Tiozzo - uno nella sede di Ascot, uno a Stella Maris, uno nei bagni Astoria e uno ai bagni Smeraldo. Quest’ultimo è stato fortemente voluto perché a presidio di un tratto di spiaggia libera difficile da raggiungere. Avere un avamposto ad Isola Verde, due ambulatori e dal lato opposto un presidio con l ambulanza, in una zona dove le strade sono spesso bloccate, è fondamentale. Troppo spesso per raggiungere Isola Verde ci mettiamo molto tempo, cosa che non possiamo permetterci”. Ma i potenziamenti si estenderanno anche all’ospedale e, di conseguenza, ai suoi servizi, incluso il pronto soccorso che vedrà anche l’attivazione di una specifica area pediatrica. “Sfrutteremo molto la telemedicina - ha precisato Tiozzo -, con una speciale camera che ci permette di effettuare visite oculistiche e dermatologiche a distanza. Con i visori possiamo interagire con il personale, sfrutteremo l’infrascanner per i traumi cranici. Punto di forza delle nostre spiagge rimangono Dae e la comunicazione con gli operatori presenti”. Per i più piccoli torna il braccialetto dotato di Qr code che registra il nominativo del familiare e il numero di telefono permettendo di rintracciare la famiglia in tempi rapidi. “Mezzi di soccorso fondamentali saranno l’idro-ambulanza a Pellestrina, il quad e, quest’anno, l’introduzione della Ambu-Bike costruite appositamente per raggiungere punti complessi. Verrà attivata inoltre l’unità sanitaria mobile, utile nei grandi eventi come punto medico ed infermieristico avanzato”. Sarà inoltre attivo 24 ore su 24 il servizio di elisoccorso.

“Utilissimo in caso di strade bloccate - continua il primario -. Proseguirà la collaborazione con i cani da salvamento. Fondamentale rimane però formare non solo bagnini ma anche turisti e popolazione per fare i modo che la macchina avviata funzioni al meglio”. Presenti all’incontro anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale. “Ringrazio l’Ulss 3 Serenissima non solo per questo incredibile lavoro ma anche per il suo credere nel nostro territorio - ha affermato l’assessore Serena De Perini -. In fatto di sicurezza non si fa mai abbastanza. I comune ci crede e intende perseguire questo obiettivo. Doveroso però ringraziare tutto il comparto balneare sempre presente e impegnato, anche in termini di sicurezza”. Un progetto definito “strategico ed importantissimo non solo per turisti” - ha detto l’assessore Riccardo Griguolo. La presentazione si è conclusa con la simulazione di un intervento che ha visto in azione parte dei protagonisti di questo progetto, quali quad, operatori dotati di visori e droni a controllo delle operazioni. “L’ambulanza del 118 da oggi partirà da Isola Verde - ha concluso il primo cittadino Mauro Armelao -, scelta che ci permetterà di risolvere i gravi problemi di tempistica segnalati in passato. I problemi si risolvono facendo lavoro di squadra, e questo progetto ne è la dimostrazione”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400