Cerca

CULTURA

Presentata la rassegna estiva

Mauro Armelao: “Un'offerta culturale così varia e che viene incontro ai gusti di tutti”

Presentata la rassegna estiva

CHIOGGIA - Riparte “Chioggia che storia!... un mare di cultura!”, la rassegna che ogni estate porta eventi culturali tipici della tradizione chioggiotta e non solo. Gli eventi saranno i seguenti: dal 17 giugno tornano le “favole sul ponte”, racconti fine serata per bambini di tutte le età sul Ponte di Vigo. A Luglio ci sarà spazio per la comicità con Federico Palmaroli mentre a inizio agosto tornano “le baruffe in calle di Pierluca Donin” e l’opera teatrale “Stanze pirandelliane” a fine agosto. "Che bello avere nella nostra città un'offerta culturale così varia e che viene incontro ai gusti di tutti! - ha dichiarato il sindaco Mauro Armelao –. Un desiderio della nostra Amministrazione ben concretizzato nelle proposte di Arteven per questa rassegna. Difficile non trovare una proposta che sia nelle corde di ciascuno di noi, a partire da quelle "Baruffe in calle" che sono per noi ormai un appuntamento di Chioggia, nel ricordo del loro ideatore, l'amico Pierluca Donin." Allo stesso modo, entusiasta anche Elena Zennaro, vicesindaca e assessora alla Cultura del Comune di Chioggia: "Quest'anno, più che mai, ho lavorato con Arteven per fissare due punti focali della visione culturale di questa Amministrazione: tradizione e innovazione. Dopo aver confermato "Le baruffe in calle" e "Le favole sul ponte", che tanto piacciono ai più piccoli, anche per il format che permette loro di seguire gli spettacoli, liberi di muoversi in piazzetta Vigo, si è voluto celebrare la grandezza di Eleonora Duse, nel suo centenario dalla morte, attraverso le "Stanze pirandelliane". Uno spettacolo interessante, che permetterà, tra l'altro, di far conoscere ai più la Cittadella della Giustizia, che per una sera diventerà teatro. Grandi aspettative nutro poi per Federico Palmaroli, che ci racconterà l'attualità con "Le frasi di Osho". Ci saranno momenti comici, ma all'insegna della riflessione e della conoscenza". Le “favole sul ponte”, evento gratuito a cura di Ullallà Teatro, saranno narrate dal 17 giugno fino al 12 agosto con inizio alle ore 21.15, “questo evento lo abbiamo iniziato una decina di anni fa il lunedì sera” ha dichiarato Patrizia Boscolo, vicedirettrice di Arteven – “questo perché il centro città si spopola in quel giorno. In questo modo, Chioggia si può ripopolare grazie alle famiglie.” Giovedì 4 luglio, invece, alle ore 21 all’Auditorium San Nicolò andrà in scena “#lepiùbellefrasidiosho”, lo spettacolo dal vivo con Federico Palmaroli e Antonio Bruno, Matteo Quitadamo e Alberto Napolitano. Le Baruffe in calle di Pierluca Donin, lo spettacolo ideato da Le Baruffe Chiozzotte di Carlo Goldoni andrà in scena dall’1 al 5 agosto con gli attori del Piccolo Teatro Città di Chioggia. Per finire, il 30 agosto alle ore 21.00 alla Cittadella della Giustizia andrà in scena “Stanze pirandelliane” con la compagnia Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio. “Chioggia è la città più bella del mondo - ha dichiarato il nuovo direttore di Arteven Federico Palmaroli – studiare il suo programma estivo significa raccontare una parte di vita legata alla sua storia. Tutto questo è anche un atto di devozione a Pierluca Donin (ex direttore di Arteven venuto a mancare ndr), che ci manca molto.”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400