Cerca

VIABILITA’

Valli, la storia si ripete di nuovo

A nulla sono valsi gli interventi del sindaco Armelao che l’anno scorso era sceso in strada

Valli, la storia si ripete di nuovo

VALLI DI CHIOGGIA – Prigionieri del traffico del weekend. I residenti di Valli di Chioggia tornano a farsi sentire. Il problema è sempre il medesimo delle passate stagioni estive e, a nulla, è servito l’intervento dell’anno scorso del sindaco Mauro Armelao che, assieme a una pattuglia della polizia locale, si è piazzato all’inizio di via Pascolon per bloccare le macchine dei turisti che transitavano in zona per sfuggire a pochi chilometri di traffico sulla statale Romea. Un film che da anni si ripete ogni mattina: i pendolari entrano dalla rotonda sulla Romea in via Pascolon, si mettono in coda nella strada principale della frazione e poi rientrano in Statale dall’incrocio. Strada risparmiata e tempo risparmiato zero, ma con questa manovra tutti i residenti che devono spostarsi con la macchina all’interno di Valli rimangono bloccati come se stessero andando anche loro al mare. Eppure, esiste un’ordinanza, datata addirittura 2008, che prevede che la via possa essere utilizzata solo da residenti e frontisti. Senza nessun controllo però, i pendolari continuano a fare il bello e cattivo tempo bloccando ogni weekend la frazione. In questo ultimo weekend si è alzato notevolmente il volume delle proteste dei residenti e qualcuno ha anche scritto sul gruppo facebook “Tutta la Romea minuto per minuto” chiedendo ai turisti che lo seguono di non entrare nella frazione. E altri cittadini hanno anche chiesto l’intervento dell’amministrazione Armelao.L’intervento del sindaco dell’anno scorso non è bastato. In questo weekend abbiamo chiamato tante volte i vigili – si legge ancora su Facebook – ma nessuna pattuglia è arrivata. Fino a quando non si daranno multe a chi percorre via Pascolon, si continuerà ad assistere a questa situazione. Le auto dei turisti, inoltre, all’interno di Valli corrono tantissimo e prima o poi finiranno con il fare male a qualche residente”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400