Cerca

Sagra del pesce

Un evento dalla lunga tradizione con migliaia di visitatori ogni anno

I sapori del territorio invadono il cuore della città

Un evento dalla lunga tradizione con migliaia di visitatori ogni anno

CHIOGGIA - 85 anni sulla carta d'identità, ma si sa che "A tavola non si invecchia mai". La sagra del pesce torna anche quest'anno, in corso del Popolo dal 12 al 21 luglio, e si conferma uno degli appuntamenti più importanti, non solo dell'estate Clodiense, ma di tutta la Regione Veneto. Lo testimoniano le parole del governatore Luca Zaia, un vero e proprio invito a visitare Chioggia. "Un evento gastronomico - recita - che promette di deliziare i palati con i migliori piatti della cucina locale, tra cui le celebre sarde in saòr, gli spaghetti alle vongole veraci e la frittura. Oltre all'offerta gastronomica verranno organizzati eventi collaterali per intrattenere i partecipanti. Non mancate!". Cinque gli stand che in corso del Popolo: la cooperativa l’Onda che lo scorso anno si è piazzata al primo posto della classifica come qualità del cibo, davanti al municipio; AsiCiao come sempre davanti alla Cassa di Risparmio, l’Impronta in zona Duomo, Teatro&Musica in piazza Granaio e la cooperativa Sciabica in zona Vigo. Due le cichetterie lungo il corso, mentre la Pro Loco ospiterà le esibizioni di Pippo Zaccaria che raccoglierà fondi per il progetto in Kenya. “E' davvero forte - spiega l'assessore regionale alla Pesca Cristiano Corazzari - il legame che tradizionalmente unisce la comunità chioggiotta e veneta e, più in generale, quella della fascia costiera adriatica, con il mondo della pesca, senza il quale perderemo un fondamentale indotto economico ma, soprattutto, le nostre tradizioni identitarie. Siamo a fianco dei nostri pescatori, che abilmente portano avanti tradizioni radicate nei nostri costumi e nella nostra storia. Grazie alla pesca le nostre comunità sono diventate le importanti realtà di oggi e la sagra del pesce rappresenta una straordinaria vetrina sul mondo, una preziosa occasione di promozione del territorio. E tutto questo anche grazie allo straordinario impegno del mondo associativo e del volontariato”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400