Vedi tutte
85° sagra del pesce
12.07.2024 - 18:43
CHIOGGIA - Il taglio del nastro alle 18, il concerto in piazzetta Vigo dedicato a Marco Polo, la coda agli stand: parte col botto l'85esima edizione della sagra del pesce. Ieri pomeriggio il sindaco Mauro Armelao assieme all’assessore al turismo Riccardo Griguolo e ai consiglieri regionali Marco Dolfin ed Erika Baldin, ha ufficialmente dato il via ai 10 giorni dedicati ai piatti tipici di pesce cucinati secondo la tradizione locale.
"Auguro un buon lavoro a stand e cichetterie che avranno il grande compito di promuovere le nostre eccellenze - ha affermato il primo cittadino -. Una dieci giorni importantissima per la città. Tra l’altro in questi giorni abbiamo anche il piacere di avere in visita alcuni crocieristi. La sagra quindi rappresenta un bel biglietto da visita per la nostra città che ha l’occasione di presentarsi e anche al turismo estero".
Un evento longevo, nato nel 1938 e che ha sempre avuto lo scopo di promuovere la cultura della pesca, del territorio e della gastronomia locale. “Un progetto che promuove un concetto di vivere la città in modo diverso” - come ha sottolineato Don Simone, vicario della Diocesi locale che ha dato la benedizione all’evento. Anche quest’anno ci si attendono numeri record di presenze; si parla di 150 mila persone che siederanno, fino al 21 luglio, negli stand allestiti nel centro storico degustando il pesce pescato in Adriatico e che saranno un motore importante per il turismo e l’economia locale. “Un plauso dovuto ai tantissimi volontari che, grazie al loro impegno, ogni anno ci permettono di svolgere questa manifestazione – ha detto il consigliere Dolfin -. Una sagra storica che nasce per valorizzare il prodotto del pesce e che oggi giunge alla sua 85esima edizione. Una cassa di risonanza a livello regionale e nazionale, considerata una delle meraviglie d’Italia per le eccellenze che qui vengono proposte. In un momento di forte difficoltà per il nostro mare, queste manifestazioni ci permettono di valorizzare il grande lavoro dei nostri pescatori”.
Cinque gli stand che si troveranno in corso del Popolo: la cooperativa l’Onda che lo scorso anno si è piazzata al primo posto della classifica della giuria come qualità del cibo e come ambientazione ha potuto scegliere la postazione e ha optato per lo spazio davanti al municipio. AsiCiao sarà come sempre, davanti alla Cassa di Risparmio, l’Impronta in zona Duomo, Teatro&Musica in piazza Granaio e la cooperativa Sciabica in zona Vigo. Due le cichetterie che verranno allestite lungo il corso, mentre la postazione della Pro Loco, quest’anno ospiterà le esibizioni di Pippo Zaccaria che raccoglierà fondi per il proprio progetto umanitario in Kenya. “E’ un onore essere qui – ha continuato Baldin –, grazie a tutti coloro che si stanno impegnando al massimo per questo evento. Un momento imperdibile non solo per chi è di Chioggia ma per il Veneto in generale. Un evento in una cornice spettacolare ed unica nel suo genere. Chioggia oggi è ancora più bella da vedere e anche da gustare”.
Per la serata di esordio piazzetta Vigo ha ospitato il grande concerto dedicato a Marco Polo. Ad esibirsi l'orchestra Sinfonica del Veneto diretta dal Maestro Stefano Romani, con il soprano Natalia Roman, il tenore Cristian Ricci.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it