Cerca

EVENTI

La grande lirica omaggia Puccini

La suggestiva cornice di piazza Vittorio Emanuele II diventa un teatro a cielo aperto

Concerto in piazza col Green pass

CAVARZERE - Sarà la doppia ricorrenza legata al Centenario della morte di Giacomo Puccini e al 35° Anniversario della Fondazione del Coro Tullio Serafin il tema conduttore della dodicesima edizione del Concerto Lirico Sinfonico che l’Orchestra Sinfonica e Coro Tullio Serafin, sotto la direzione del Maestro Renzo Banzato, terranno Sabato 20 Luglio. La suggestiva cornice di Piazza Vittorio Emanuele II di Cavarzere diverrà così un teatro a cielo aperto, dove risuoneranno le pagine più celebri del repertorio lirico europeo. Una parte rilevante del concerto, che gode del Patrocinio della Regione Veneto, sarà dedicata a Giacomo Puccini: uno tra i più grandi compositori del XIX e XX secolo, autentico Maestro nella capacità di trasformare le più profonde emozioni umane in suoni, grazie a un’eccezionale sensibilità melodica e un impiego straordinario e inconfondibile dell’armonia .Nel corso della serata, che sarà presentata dalla giornalista di Rete Veneta Vanessa Banzato, risuoneranno le pagine più significative della produzione di Puccini (e degli autori a lui coevi), attraverso l’esecuzione delle arie, intermezzi, cori e concertati selezionati dalle opere più celebri del compositore lucchese: Tosca, Gianni Schicchi, Madama Butterfly, La Bohème, Manon Lescaut, Turandot. Di quest’ultimo lavoro, lasciato incompiuto al terzo atto a causa della morte del musicista e completato da Franco Alfano, sarà proposto il possente Finale, maestosa pagina di forte coinvolgimento emotivo. Particolare spazio sarà riservato anche ad alcune pagine di raro ascolto, come il delicato Intermezzo da Suor Angelica. Nel 2024 ricorre inoltre il 35° Anniversario della Fondazione del Coro Tullio Serafin: consolidata realtà musicale che, lungo ben 35 anni di ininterrotta attività, ha diffuso la cultura musicale, portando il nome della Città di Cavarzere e del Maestro Tullio Serafin nei più prestigiosi spazi culturali in Italia e oltre i confini nazionali (Polonia, Germania, Francia, Croazia, Repubblica Ceca, Austria). A tal fine, oltre ai brani legati al repertorio storico del coro, come La gitana da Il trovatore, o il maestoso concertato Inneggiamo, il Signor non è morto da Cavalleria Rusticana, verrà proposto, da Simon Boccanegra, Il lacerato spirito, toccante pagina poco frequentata in ambito concertistico, nella quale il basso Luca Gallo dialogherà con coro e orchestra. Il basso bolognese presenterà poi il frizzante Catalogo di Leporello dal Don Giovanni mozartiano. Piazza del Municipio, dominata dalle linee di Palazzo Barbiani, ospiterà pertanto una produzione musicale di notevole spessore artistico, che prevede il coinvolgimento dei qualificati professori dell’Orchestra Sinfonica T. Serafin, affiancati dai componenti dell’omonimo Coro, ai quali si aggiungeranno tre solisti vocali di primo piano nel panorama della lirica internazionale, per un totale di oltre cento esecutori: il tutto sotto la magistrale bacchetta del Maestro Banzato, docente presso il Conservatorio di Adria, dove è Direttore del Coro di Voci Bianche del Conservatorio. Il Maestro si avvarrà della prestigiosa presenza del tenore Matteo Mezzaro, del soprano Chiara Milini e del basso Luca Gallo. Il concerto, realizzato dall’Assessorato alla Cultura della Città di Cavarzere, è reso possibile grazie alla generosità e alla disponibilità di Adriatic Lng, che da diversi anni è presente a Cavarzere, garantendo il proprio prezioso sostegno alle attività culturali ed offrendo la possibilità di allestire appuntamenti di qualità finalizzati alla valorizzazione dei talenti del territorio. L’evento si avvale inoltre della sensibilità dell’Agenzia di Viaggi Fulvia Tour guidata dal titolare Nicola Guarnieri e disponibilità della Ditta Commerciale Ferramenta, presieduta da Primo Nuvoletto. Il concerto poi si inserisce all’interno degli appuntamenti culturali estivi promossi da Banca Adria Colli Euganei, istituto costantemente impegnato nella promozione di eventi in grado di favorire la crescita culturale del territorio. Indubbiamente un programma di grande fascino e notevole suggestione che non mancherà di attirare, come nelle precedenti edizioni, un pubblico numerosissimo. A tale riguardo risulta particolarmente significativo quanto dichiarato da Alfredo Balena, direttore delle Relazioni Esterne di Adriatic Lng: “Siamo lieti di sostenere ancora una volta La Grande Lirica sotto le Stelle, appuntamento estivo ormai tra i più attesi dalla comunità di Cavarzere. Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con l’Orchestra Sinfonica e Coro Tullio Serafin e alla sinergia con l’Amministrazione Comunale, sarà possibile offrire alla comunità un evento dedicato alla grande lirica e alla musica classica, che vedrà impegnati grandi artisti e giovani talenti, per una serata all’insegna della tradizione musicale del territorio”. L’orario d’inizio è fissato alle ore 21.15; in caso di maltempo il concerto si svolgerà Domenica 21 Luglio. L’ingresso è su prenotazione obbligatoria; per maggiori informazioni è possibile contattare il numero telefonico 335 - 6139668.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400