Vedi tutte
Veneto
06.08.2024 - 15:05
VENEZIA - Il Veneto si prepara a vivere una settimana di estremi meteorologici, con temporali intensi seguiti da un'ondata di caldo africano che potrebbe portare le temperature a sfiorare i 40°C. Le previsioni meteo indicano un peggioramento delle condizioni atmosferiche a partire da mercoledì, con temporali di calore che interesseranno in particolare le province di Vicenza, Padova e Venezia. Tuttavia, già dalla notte di giovedì, l'anticiclone tornerà a dominare la scena, portando con sé un caldo torrido che accompagnerà i veneti fino a Ferragosto.
Nel corso delle prossime ore, un impulso instabile in quota determinerà un peggioramento sul Veneto, con temporali e rovesci che dapprima interesseranno i rilievi alpini e prealpini e successivamente anche le pianure e le coste. L'apice del peggioramento si manifesterà tra il pomeriggio e la sera di mercoledì, con temporali di calore che potranno risultare intensi specie tra Vicentino, Padovano e Veneziano. Fenomeni localmente anche di carattere grandinigeno, accompagnati da forti raffiche di vento in discesa dai temporali. Questi temporali rappresentano un respiro di sollievo temporaneo per una regione che sta affrontando un'estate particolarmente calda. La loro intensità potrebbe causare disagi e danni, soprattutto nelle aree urbane e agricole. Le autorità locali sono in allerta e raccomandano alla popolazione di prendere le necessarie precauzioni.
Già dalla prima notte di giovedì, il peggioramento lascerà rapidamente spazio a un miglioramento, grazie alla spinta dell'anticiclone. Questo rinforzo dell'alta pressione darà il via a una nuova intensa ondata di calore fino a Ferragosto, con temperature che nel corso della prossima settimana potranno sfiorare i 40°C in pianura. Il caldo diverrà anche afoso, con elevato disagio fisiologico lungo le coste e le pianure. L'anticiclone africano, un nemico invisibile ma implacabile, porterà con sé non solo temperature elevate ma anche un aumento dell'umidità, rendendo l'aria pesante e difficile da respirare. Questo fenomeno, noto come "afa", è particolarmente pericoloso per le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani e bambini.
PREPARARSI AGLI ESTREMI: CONSIGLI UTILI
In vista di queste condizioni meteorologiche estreme, è fondamentale adottare alcune precauzioni per proteggere la propria salute e sicurezza.
Ecco alcuni consigli utili:
1. RIMANERE IDRATATI: Bere molta acqua per evitare la disidratazione.
2. EVITARE L'ESPOSIZIONE DIRETTA AL SOLE: Soprattutto nelle ore più calde della giornata.
3. UTILIZZARE ABBIGLIAMENTO LEGGERO E TRASPIRANTE: Preferibilmente di colore chiaro.
4. LIMITARE LE ATTIVITÀ FISICHE INTENSE: Soprattutto all'aperto.
5. ASSICURARSI CHE GLI ANZIANI E I BAMBINI SIANO AL SICURO: Monitorare costantemente il loro stato di salute.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it