Cerca

CRONACA

Uno spazio dedicato alle famiglie

Da settembre attivo il servizio di segretariato sociale e di sostegno educativo

Uno spazio dedicato alle famiglie

CHIOGGIA – Da settembre attivo il servizio di segretariato sociale ed un servizio di sostegno educativo per i cittadini e le famiglie residenti nel territorio comunale. “Al momento del nostro insediamento – spiega il sindaco Mauro Armelao - abbiamo trovato solo due assistenti sociali, risorse risicate per un territorio vasto e complesso come il nostro. Adesso siamo a 5 risorse a tempo indeterminato, per una sesta siamo in attesa mentre per altri 3 abbiamo a disposizione altrettanti contratti a tempo determinato. Queste risorse sono fondamentali per gestire le emergenze che ci sono nelle varie famiglie a partire dalla tutela dei minori fino agli anziani e alle famiglie in difficoltà. Lo sottolineo: il Servizio di Segretariato sociale è un'altra promessa che questa Amministrazione ha mantenuto grazie anche alle associazioni del terzo settore che credo siano uno dei motori trainanti della nostra società”. Un progetto che è decollato grazie al buon rapporto con il terzo settore: Titoli Minori e l’Approdo in primis, come spiega l’assessore ai Servizi Sociali Sandro Marangon: “Partirà in via sperimentale il primo settembre – spiega - con la previsione della durata di due anni e mezzo. Il Segreteriato sociale è un filtro tra i nostri servizi sociali e le persone che hanno bisogno di accedere ad un punto di ascolto e di raccolta informazioni. In questo modo il percorso di eventuale presa in carico sarà più celere. Del resto i numeri che arrivano dai nostri servizi sociali parlano chiaro: nel 2023 abbiamo avuto circa 952 accessi ai servizi sociali di cui oltre il 50% riguardavano anziani e persone con disabilità”. La cooperativa sociale Titoli Minori sarà il capofila del progetto, L’Approdo collaborerà. “ La procedura della coprogettazione ci ha permesso di mettere in campo una risposta concreta in termini di contenuti ai bisogni delle persone – spiega la presidente della Titoli Minori Valeria Tiozzo - Ciò che si è costruito insieme ai servizi sociali del comune è un sistema integrato a sostegno dei servizi sociali stessi con l'obiettivo di andare ad accogliere le situazioni di vulnerabilità che arrivano all'interno dei servizi del Comune e, di concerto con loro, indirizzare versoi percorso più appropriati. Il Servizio verrà ospitato a Palazzo Morosini, sede del Servizio sociali. A raccogliere le richieste di informazioni ci saranno: un amministrativo, tre assistenti sociali, un educatore, uno psicologo, un gruppo multidisciplinare di professionalità differenti dedicati alla presa in carico delle richieste che in seguito vengono analizzate e poi definito il servizio più adeguato per poter offrire una risposta. Verrà implementato il servizio di accompagnamento alla genitorialità che già esiste quindi ci saranno degli educatori che all'interno dei nuclei familiari del territorio andranno ad accompagnare le situazioni che coinvolgono minori. Istituita anche la figura dell’Health City Manager, un professionista ad hoc andrà ad analizzare e a mappare il nostro territorio per cercare di migliorare la salute pubblica. Offrirà delle soluzioni innovative legate anche alla parte fisica per un'attenzione al benessere a 360 gradi”. Un investimento da 674mila euro di cui 170mila dedicati al sostegno educativo e il resto invece dedicato al Segretariato sociale e al potenziamento del servizio sociale professionale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400