Cerca

LA CURIOSITA’

Dove c’è Barilla c’è ... Chioggia

La città entra nel nuovo spot

Dove c’è Barilla c’è ... Chioggia

CHIOGGIA - "Dove c'è Barilla....c'è Chioggia". Parafrasare lo slogan di una delle più famose pubblicità della pasta "Barilla" non è casuale dato che l'azienda, famosissima in tutto il mondo, ha scelto proprio Chioggia per il suo ultimo spot destinato al mercato americano. E così il territorio Clodiense, ancora una volta, sbarca oltre oceano dopo che, nel 2022, il New York Times l'aveva indicata tra le 52 mete da visitare assolutamente entro la fine dell'anno. E da tre anni a questa parte la città sta avendo una esposizione mediatica sempre maggiore con spot televisivi girati in centro storico, set cinematografico naturale per la Serie Netflix "Odio il Natale" con Pilar Fogliati e decine di navi da crociera che, con cadenza regolare, attraccano al porto dei Saloni e fanno sbarcare centinaia di turisti, soprattutto americani. E chissà se, anche per questo, proprio la Barilla ha scelto Chioggia per il suo spot destinato agli Usa. Nel filmato, già disponibile su Instagram e Tik Tok, i protagonisti sono due giovni avvocati americani: Jesse e Mills.

Nel video promozionale passeggiano in centro storico raccontando come la città sia nota per il mare, la laguna, il pesce e la sua flotta di pescherecci. Visitano il mercato ittico con la guida chioggiotta Davide Penzo e poi passano alla pescheria al minuto dove si intrattengono con Cristian Pagan del Consorzio La Pescheria De Ciosa. 50 anni di tradizione raccontarti nel filmato e che porta i due protagonisti ad acquistare delle capesante che poi consegnao allo chef dell'Accademia Barilla Luca Zanga che le userà per creare un primo piatto legato proprio alla città di Chioggia. Il protagonista a questo punto diventa proprio lo chef che spiega la ricetta per gli spaghetti al bronzo con capesante, indivia brasata e erba cipollina che viene poi consumato al ristorante "Fronte del Porto", proprio dietro piazzetta Vigo. Lo spot fa vedere alcuni degli scorci puù belli della città: tra cui proprio il ponte di Vigo e la torre di Sant'Andrea.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400