Cerca

Salute

Farmacie dei Servizi: Un successo apprezzato dai cittadini del Veneto

Nel mese di luglio le farmacie di Federfarma Veneto hanno erogato complessivamente 3.788 prestazioni

La farmacia potrebbe riaprire

VENEZIA -  Il progetto "Farmacia dei Servizi" in Veneto sta riscuotendo un ampio apprezzamento da parte dei cittadini, come dimostrano i numeri della sperimentazione avviata lo scorso giugno. Grazie al decreto n. 15 della Regione del Veneto del 15 maggio 2024, le farmacie del territorio hanno iniziato a offrire ulteriori nove servizi, che si aggiungono a quelli già disponibili, con l’obiettivo di migliorare l’accesso alla prevenzione e alla cura, specialmente nelle aree più disagiate.

Durante il mese di luglio 2024, le 560 farmacie di Federfarma Veneto coinvolte hanno erogato complessivamente 3.788 prestazioni. Tra queste, 1.426 screening per l’ipertensione non nota, 1.180 per l’ipercolesterolemia non nota, 320 monitoraggi dell’aderenza alla terapia farmacologica per pazienti con diabete di tipo 2, e 20 per pazienti con BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva). Inoltre, sono stati effettuati 367 Holter cardiaci, 161 Holter pressori e 314 elettrocardiogrammi, confermando l'importante contributo delle farmacie alla salute pubblica.

Nonostante i risultati positivi, il progetto ha suscitato alcune polemiche, principalmente riguardo alla presunta "poca attendibilità" degli esami svolti nelle farmacie. Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, ha risposto fermamente a queste critiche, ribadendo che l’obiettivo primario della "Farmacia dei Servizi" è lo screening e la prevenzione, non la sostituzione dei laboratori di analisi o dei medici di medicina generale.

"La nostra attività è complementare a quella degli altri professionisti della sanità. L’obiettivo è chiaro: avvicinare il Sistema Sanitario Regionale alla popolazione, specie in quelle aree dove l’accesso alle cure è più difficile," ha dichiarato Bellon. Ha inoltre sottolineato come la capillarità delle farmacie e la fiducia dei cittadini siano elementi fondamentali per il successo di questa iniziativa.

Un altro aspetto di rilievo è rappresentato dai servizi di telecardiologia offerti dalle farmacie. Questi permettono ai pazienti di eseguire esami cardiologici senza dover recarsi in ospedale, un vantaggio significativo per chi ha difficoltà a spostarsi o ha poco tempo. I risultati, ottenuti con la semplice prescrizione del medico di base, sono forniti gratuitamente e, in alcuni casi, hanno già contribuito a evitare gravi problemi di salute.

Per il futuro, Federfarma Veneto accoglie con favore l’intenzione del Ministero della Salute di emanare un regolamento che garantisca standard di qualità e sicurezza paragonabili a quelli dei laboratori. Un ulteriore passo avanti sarà l'integrazione dei risultati degli esami nel Fascicolo Sanitario Elettronico, un obiettivo che si sta già perseguendo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400