Cerca

EVENTI

Pirandello e Duse, lo spettacolo che celebra le donne

Arriva l'ultimo appuntamento di ‘Chioggia che storia! Un mare di cultura!’

Il New York Times inserisce Chioggia tra i luoghi da visitare nel 2022

Chioggia in uno scatto di Valentina Gallimberti Ballarin

CHIOGGIA - L'ultimo evento in cartellone per l'estate 2024 di ‘Chioggia che storia! Un mare di cultura!’ non poteva che essere dedicato a Eleonora Duse, in occasione del centenario dalla sua morte. Venerdì 30 agosto, nella Cittadella della Giustizia alle 21, la compagnia Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio presenterà ‘Stanze pirandelliane’, spettacolo itinerante e immersivo che mette in scena alcuni testi di Luigi Pirandello in un contatto diretto con il pubblico. Il progetto trasporta lo spettatore nel contesto storico e culturale in cui Duse si affermava come una delle più grandi attrici del mondo, mentre Pirandello creava i suoi capolavori teatrali. Sebbene i due abbiano avuto un breve carteggio nel 1923, durante il quale Pirandello scrisse per lei ‘La vita che ti diedi’, l'opera andò in scena con un'altra attrice. ‘Stanze pirandelliane’ comprende quattro testi: ‘Personaggi’, ‘L'altro figlio’, ‘Sgombero’, e ‘La verità’, che esplorano la condizione di vessazione e violenza subita dalle donne in quell'epoca, in contrasto con l'immagine di Duse, donna libera e autonoma. L'adattamento dello spettacolo è curato da Jana Balkan, con la regia di Isabella Caserta. La produzione è firmata Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio. L’evento fa parte della rassegna ‘100 Donne Duse’, promossa e organizzata con il Teatro Stabile del Veneto e il Circuito Multidisciplinare Arteven/Regione del Veneto. L'ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria tramite il sito www.eventbrite.it. Le celebrazioni per Eleonora Duse, iniziative organizzate dal Comune di Chioggia, proseguono da marzo, ricordando la modernità della grande attrice nata a Chioggia nel 1858. Tra gli eventi già realizzati, si annovera "Sipari di viaggio: Eleonora Duse a Chioggia", un racconto scenico di e con Luca Scarlini, andato in scena il 1 marzo 2024 in apertura delle iniziative di Marzo Donna. I lavori del Comitato Duse 2024, nominato dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, continuano, e Chioggia è membro attivo di questo comitato. Il 29 agosto, nello spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission alla Mostra del Cinema di Venezia, sarà presentato il docufilm "Asolo, una casa per Eleonora", prodotto dalla Città di Asolo e dalla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso. “Per i prossimi tre anni, grazie all’istituzione del Comitato nazionale, molte saranno le occasioni per celebrare un’icona del teatro, una donna che si è distinta nell’epoca in cui ha vissuto, quale Eleonora Duse - le parole di Elena Zennaro, assessore alla cultura e vicesindaco -. Giovedì saremo a Venezia nel prestigioso contesto della Mostra del Cinema, ma non meno degne di nota sono state le precedenti rappresentazioni fatte a Chioggia. l’ultima delle quali ‘Leonor: cent’anni senza la Divina Eleonora Duse’ del gruppo I Chiozzotti, con il quale mi complimento ancora”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400