Cerca

DAL COMUNE

Il benessere al centro di tutto

Arriva in città l’Health City Manager all’interno del progetto di segretariato sociale

Il benessere al centro di tutto

CHIOGGIA - La città di Chioggia compie un importante passo avanti nella tutela della salute pubblica introducendo la figura dell'Health City Manager, un ruolo chiave all'interno del più ampio progetto di segretariato sociale. L'obiettivo principale di questa nuova figura è quello di creare una consapevolezza diffusa sull'importanza della salute, un bene fondamentale che spesso viene apprezzato solo quando viene a mancare. "Si tratta di una figura che trova la sua naturale collocazione all'interno del progetto di Segretariato sociale e che risponde a quella che secondo noi è un'esigenza forte e cioè che la salute sia un bene collettivo, che non riguarda solo il singolo - ha spiegato Sandro Marangon, assessore alle politiche sociali del Comune di Chioggia -. All'Health City Manager spetta il compito di indirizzare tutti i cittadini verso le buone pratiche per coltivare uno stile di vita sano". Anche il primo cittadino di Chioggia, Mauro Armelao, ha ribadito l'importanza di questa figura strategica. “Si tratta di una scelta di indirizzo, anche le pubbliche amministrazioni devono impegnarsi affinché i cittadini possano fare scelte consapevoli a tutela della propria salute - ha aggiunto il sindaco -. Questo professionista lavorerà a stretto contatto con i vari assessorati per pianificare azioni che durino nel tempo e che vadano proprio in questa direzione”. L'Health City Manager è una figura relativamente nuova, introdotta per la prima volta nel 2017 dall'Health City Institute, un'associazione con sede a Roma. L'idea alla base di questa figura è semplice ma molto potente: la salute è un bene comune. Con competenze gestionali, l'Health City Manager opera a stretto contatto con il sindaco o un assessorato, coniugando le esigenze sanitarie della popolazione con le azioni concrete dell'ente pubblico o delle aziende, creando una rete tra tutti gli attori coinvolti. Il percorso formativo dell'Health City Manager è curato dall'Health City Institute, in collaborazione con l'Università La Sapienza, l'Anci ed il dipartimento per le politiche giovanili del ministro per lo sport e i giovani. Ad oggi sono circa 300 i manager che sono stati formati in tutta Italia, trovando collocazione sia negli enti pubblici che nel settore privato e nel terzo settore. “La figura - spiega Chiara Spinato dell' Health City Institute -, vuole superare i silos dei singoli settori per arrivare con azioni concrete in tema di accessibilità, sostenibilità ambientale, mobilità sostenibile, inclusività, sport, aree verdi, sostegno delle fasce più fragili, solo per citarne alcuni. Attualmente alcune dele grandi città come Genova e Palermo hanno un Health City Manager, e anche centri più piccoli come Bergamo e Imola lo hanno già sperimentato. La sensibilità in questo senso dimostrata dal Comune di Chioggia merita un plauso. Significa avere una visione futura di tutela del cittadino a 360 gradi". Gilberto Stival, nominato Health City Manager di Chioggia, ha già le idee chiare sui prossimi passi da intraprendere. “Il primo passo sarà quello di raccogliere i dati sulla popolazione e le sue problematiche e potenzialità puntando anche alla preziosa collaborazione con il mondo dell'associazionismo, molto attivo in città. Poi indirizzeremo la nostra attività su alcuni temi come l'importanza del cammino collettivo, i benefici dello sport e l'educazione stradale vista in chiave di mobilità sostenibile. Il mio ruolo sarà quello di trovare soluzioni nuove, di mettere a fattore comune quelle che arrivano da altre realtà e soprattutto portare le esperienze di Chioggia anche agli altri” - ha concluso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400