Cerca

Veneto

Inaugurata la nuova gestione linee Adria-Venezia S.L., Rovigo-Chioggia, Rovigo-Verona

De Berti: “Parte da oggi un nuovo servizio per un trasporto pubblico sempre più efficiente, sicuro e sostenibile”

Nuovo capitolo del trasporto pubblico in Veneto

VENEZIA - Un nuovo capitolo del trasporto pubblico regionale prende il via oggi in Veneto, segnato da promesse di maggiore affidabilità, comfort e qualità. Alla cerimonia di inaugurazione della nuova gestione del servizio ferroviario locale, la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, ha evidenziato gli sforzi compiuti dalla Regione per garantire un servizio più efficiente e sostenibile, grazie al nuovo contratto decennale con Trenitalia, subentrata a Sistemi Territoriali nella gestione delle linee Adria-Venezia, Rovigo-Chioggia e Rovigo-Verona.

"Da oggi prende il via un nuovo capitolo del trasporto pubblico regionale caratterizzato da una maggiore affidabilità, comfort e qualità complessiva - ha dichiarato De Berti -. Un ulteriore tassello del programma di messa in sicurezza e riqualificazione infrastrutturale avviato dalla Regione per un servizio sempre più efficiente, sicuro e green, all’insegna della sostenibilità e dell’intermodalità."

La cerimonia, tenutasi al binario 1 della stazione di Rovigo, è stata seguita da un viaggio inaugurale fino a Verona, con a bordo una trentina di amministratori locali e rappresentanti di Trenitalia, Busitalia, Infrastrutture Venete e RFI. Durante l'evento, la Vicepresidente ha sottolineato il rinnovo della flotta ferroviaria, con l'introduzione di nuovi treni Minuetto, ibridi e Stadler, nonché l'avvio di lavori infrastrutturali significativi sulle linee Rovigo-Chioggia e Rovigo-Verona, con un investimento regionale di 75 milioni di euro.

Il nuovo Contratto di Servizio con la Regione del Veneto - ente affidante Infrastrutture Venete - avrà una durata di dieci anni, prorogabile per altri cinque. Il volume della produzione sarà di 1,67 milioni di treni/km annui. Importanti investimenti sono previsti per il rinnovo della flotta, composta inizialmente da otto treni diesel e due ibridi, prodotti dalla Stadler, e quattro treni Minuetto che sostituiranno i vetusti mezzi Aln. A regime il parco mezzi si completerà con sette treni POP di ultima generazione prodotti da Alstom. Anche per le linee di nuova acquisizione Trenitalia vuole garantire capillarità dei collegamenti, frequenza e integrazione modale per un’esperienza di viaggio che offra alle persone affidabilità, comfort e i più alti standard di qualità.
In quest’ottica, l’offerta sarà fortemente connessa con i servizi su gomma: previsti nuovi collegamenti durante il periodo scolastico ed estivo, ad esempio con orari in coincidenza garantita con quelli regionali veloci da e per Bologna nei festivi. Sarà attivato un processo di integrazione del personale proveniente dalla precedente azienda per conservarne il know-how. Le nuove risorse, oltre un centinaio di lavoratori, saranno inserite nei percorsi formativi e di sviluppo a cura di Trenitalia con un impatto sicuramente positivo sulla soddisfazione professionale ed economica.

Il direttore Grosso ha sottolineato: "Quella odierna è una giornata storica che siamo sicuri potrà segnare uno spartiacque nella gestione delle linee Adria- Mestre, Rovigo-Chioggia e Rovigo-Verona. Con il subentro di Trenitalia a Sistemi Territoriali S.p.A nella gestione del trasporto pubblico ferroviario locale, a cui abbiamo affidato il servizio lo scorso maggio dopo una gara pubblica avviata nel 2020, i cittadini potranno usufruire di un servizio migliorato in termini di efficienza ed efficacia, in un'area che interessa 39 località per 92 collegamenti nel periodo scolastico e 81 nel periodo estivo e vedrà l'arricchimento della flotta. Come previsto, in virtù della delega che abbiamo ricevuto sempre dalla Regione per la gestione dell'infrastruttura ferroviaria Adria -Mestre, continueremo a svolgere la nostra attività di controllo e monitoraggio della stessa. Grazie alle risorse affidateci dalla Regione del Veneto, avvieremo inoltre interventi di elettrificazione e di rinnovamento della Adria-Mestre.

Mentre, per garantire una maggiore sicurezza, stiamo provvedendo alla progressiva chiusura di alcuni passaggi a livello. Inoltre, sul fronte della navigazione interna, sempre in virtù della delega ottenuta in materia, abbiamo avviato i lavori per ripristinare la funzionalità del ponte di Rosolina. Si tratta di un percorso ben avviato che ha l'obiettivo di garantire ai numerosi pendolari un servizio dall'elevato valore qualitativo".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400