Vedi tutte
Salute
02.09.2024 - 10:39
VENEZIA - In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, domenica 8 settembre, l'Ordine dei Fisioterapisti (OFI) di Venezia, Padova e Rovigo promuove un'iniziativa per sensibilizzare il pubblico sulla prevenzione del mal di schiena. L'evento si terrà all'interno di tre dei principali centri commerciali del Veneto: Nave De Vero a Marghera (Venezia), Le Brentelle a Rubano (Padova), e La Fattoria a Borsea (Rovigo).
La lombalgia, il dolore muscolo-scheletrico più comune a livello mondiale, è il focus della giornata. Secondo le stime, circa 9 persone su 10 sperimenteranno il mal di schiena almeno una volta nella vita, e in Italia almeno 6 su 10 ne soffrono settimanalmente. L'obiettivo dell'iniziativa è informare i cittadini su come prevenire questo disturbo attraverso accorgimenti quotidiani e corretti stili di vita.
"La lombalgia è il più comune fra i dolori muscolo-scheletrici, eppure non molti sanno che è possibile adottare misure di autotutela che vanno sotto il nome di corretti stili di vita e possono allontanare il rischio di soffrire di mal di schiena. Si tratta di misure educative da utilizzare nella popolazione a rischio di interesse sanitario, ma anche nella popolazione non a rischio, in questo ultimo caso naturalmente si entra in ambito educativo, per cui oltre a medici e fisioterapisti possono essere coinvolti altri soggetti come i laureati in Scienze Motorie – afferma Angelo Papa, Presidente dell'OFI di Venezia, Padova e Rovigo – Lo scopo della nostra iniziativa è proprio quello di spiegare alle persone come evitare l'insorgere del mal di schiena nella quotidianità: forniremo dei consigli pratici e proporremo dei semplici esercizi da eseguire a casa. Naturalmente con le necessarie avvertenze. Ci rivolgiamo agli adulti ma abbiamo anche dei programmi specifici per i bambini, perché la schiena va protetta già in età scolare".
Più in generale, per l'OFI di Venezia, Padova e Rovigo il tema della prevenzione è legato a doppio filo a quello (di strettissima attualità) delle liste d'attesa nella sanità pubblica: "Per snellirle esistono due strade – commenta Papa – La prima è aumentare il personale sanitario, con tutti i problemi di bilancio che ne conseguono; la seconda è fare educazione alla prevenzione quando la persona è sana, riducendo così le possibilità che debba ricorrere ai servizi sanitari nel corso della sua vita. Come Ordine professionale crediamo fermamente che quest'ultima sia la via più concreta e solida per rendere il nostro Sistema Sanitario Regionale più sostenibile e accessibile. Sempre a questo proposito, riteniamo di fondamentale importanza anche il completamento della riforma voluta dall'attuale giunta regionale sulla dirigenza delle professioni quale strumento per garantire sul piano gestionale la sicurezza delle cure".
L'iniziativa nei centri commerciali permetterà all'OFI di Venezia, Padova e Rovigo anche di far conoscere meglio alla popolazione la figura del fisioterapista: "L'Ordine è nato nel dicembre del 2022, quindi è relativamente giovane, ma stiamo portando avanti già da tempo diverse attività sul territorio per far sì che sempre più persone conoscano e riconoscano la qualità e la sicurezza delle prestazioni che solo un fisioterapista abilitato può garantire. Il nostro impegno – conclude Papa – è rivolto sia a tutelare la salute dei cittadini che a favorire la crescita e lo sviluppo professionale dei nostri iscritti".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it