Cerca

Protezione Civile

Emergenza Emilia Romagna, partono le squadre dal Veneto

Un totale di 27 volontari e un funzionario.

VENEZIA - Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha espresso la massima solidarietà verso la popolazione dell’Emilia-Romagna, duramente colpita dal maltempo. In un comunicato, Zaia ha confermato l’immediato intervento della Protezione Civile veneta per sostenere le zone devastate dalle recenti alluvioni.

"Seguiamo con attenzione quanto sta accadendo nei territori colpiti dal maltempo e ho sotto gli occhi le immagini di Faenza, flagellata dall’ennesimo evento alluvionale", ha dichiarato Zaia. La risposta del Veneto si è concretizzata con la partenza di diverse squadre di soccorso.

Già dalla serata di ieri, la Protezione Civile veneta ha attivato il suo intervento con l’invio delle prime 5 squadre: una di scouting coordinata da un funzionario regionale e due squadre dalla Città metropolitana di Venezia, accompagnate da due squadre dalla Provincia di Rovigo, per un totale di 27 volontari e un funzionario. Nella serata, sono partite altre due squadre specialistiche da Vicenza. Questa mattina, ulteriori 30 volontari e un funzionario sono giunti nelle zone alluvionate, suddivisi in 7 squadre provenienti da Venezia e dalle province di Padova e Treviso.

Le aree di intervento assegnate alla Protezione Civile del Veneto comprendono i comuni di Brisighella, Riolo Terme e Casola, e nel corso della mattinata è stato richiesto un ulteriore intervento anche a Faenza e San Lazzaro di Savena. Gli sforzi principali delle squadre sono concentrati sullo svuotamento e sulla pulizia di edifici allagati.

Attualmente sono in campo una varietà di squadre specializzate. Una squadra di scouting, composta da un funzionario regionale e due volontari, guida le operazioni sul campo. 

In aggiunta, una squadra specialistica SAF dalla Provincia di Padova e una squadra per attività UCL, composta da un funzionario regionale e tre volontari AGESCI, stanno contribuendo alle operazioni. Complessivamente, il contingente della Regione del Veneto conta 57 volontari e due funzionari regionali.

Le risorse messe a disposizione per affrontare la crisi includono 19 autoveicoli, 4 autocarri, 5 rimorchi, 11 motopompe e 5 generatori, garantendo un supporto robusto e tempestivo alle operazioni di emergenza.

"Continueremo a seguire da vicino ciò che sta accadendo - ha concluso Zaia -. Siamo pronti a dare tutto il supporto necessario alle popolazioni dell’Emilia-Romagna, confidando che la situazione possa migliorare nelle prossime ore."

L’Assessore regionale alla Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin, sta collaborando con Zaia per monitorare l'evolversi della situazione e garantire un coordinamento efficace nell’assistenza alle zone colpite. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400