Cerca

SPORT

Il meteo non ferma la passione

Grande successo la XIII edizione della manifestazione che celebra il legame con il mare

Il meteo non ferma la passione

CHIOGGIA – Si è conclusa con grande successo la XIII edizione di ChioggiaVela, la manifestazione ideata dal Circolo Nautico Chioggia in collaborazione con il Comune di Chioggia, la Pro Loco Chioggia Sottomarina, Vela Veneta e la Regione del Veneto, con l’obiettivo di promuovere lo sport della vela e valorizzare il mare nella suggestiva cornice di Chioggia. Tra gli eventi di punta, il Trofeo ChioggiaVela, la regata Meteor al Crepuscolo e il Trofeo Meteorsharing hanno animato le acque della laguna, offrendo emozioni e competizione a tutti i partecipanti. La giornata di sabato è iniziata con l'incertezza legata al meteo, che prevedeva un possibile peggioramento. Il vento da Sud-Ovest e il mare piatto hanno però permesso agli equipaggi di divertirsi e di mostrare le loro abilità. Alla partenza, alle 14, si sono allineate 34 imbarcazioni divise in tre categorie: regata, vele bianche e Meteor. Il percorso a bastone ha visto le barche sfilare davanti alla spiaggia di Sottomarina e concludere la gara tra le bocche di porto di Chioggia, trasformando la diga in una tribuna naturale per il pubblico.Demon X, un X35 di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo, con Silvio Sambo alla tattica, ha vinto la Line Honour con un tempo di 52 minuti e 48 secondi, bissando il successo del 2022. Al secondo posto si è piazzato Bellerofonte di Marco Nordio, mentre la terza posizione è andata a Fieramosca di Federico Moro. Nella categoria “vele bianche”, la vittoria è andata all’X35 Vento dell’Est di Nicola Ranzato, seguito da Anadara di Lorenzo Nordio e Idril di Riccardo Lovato. Le vittorie di classe hanno visto Bellerofonte primeggiare in classe A, Demon X in classe B, Raffica di Alessandro Dall’Amico in classe C e Safran di Alberto Gandolfo in classe D. Tra le vele bianche, Vento dell’Est ha vinto in classe A, mentre Idril ha conquistato la classe C. Tra i Meteor, il primo posto è stato ottenuto da Anemos di Gabriele Gosmin, seguito da Asiatyco di Corrado Perini e Bloody Mary della giovane Margherita Messina. Alle ore 18:00, il bacino di Vigo ha ospitato una regata suggestiva: la Meteor al Crepuscolo, che ha visto i velisti sfidarsi con vento da Nord-Est a 10-12 nodi. Anche qui, Anemos ha conquistato il primo posto, aggiungendo un’altra vittoria al suo palmarès dopo il successo del 2018. Sul podio, Bloody Mary di Messina e Asiatyco di Perini. A chiudere l’evento è stato il Trofeo Meteorsharing, con dieci imbarcazioni della classe Meteor. Il titolo è andato a Bloody Mary, seguita da Asyatico e Pisa, imbarcazione condotta da soci e allievi del Circolo Nautico Chioggia. Durante la cerimonia di premiazione, il presidente del Circolo Nautico Chioggia, Corrado Perini, ha espresso soddisfazione per la riuscita della manifestazione, nonostante gli sforzi richiesti per organizzarla ogni anno. Anche il consigliere regionale Marco Dolfin ha sottolineato l’importanza della kermesse per la valorizzazione del territorio, evidenziando come ChioggiaVela sia diventata un punto di riferimento non solo cittadino ma regionale, specialmente nell’anno in cui il Veneto è stato proclamato Regione Europea dello Sport. Uno dei momenti più toccanti della giornata è stato l’assegnazione del Trofeo Dino e Piero Ravagnan, che Davide Ravagnan ha consegnato a Emilia Barbieri e Gianfranco Frizzarin, in riconoscimento del loro impegno decennale nel mondo della vela a Chioggia. L’edizione di ChioggiaVela 2024 ha confermato ancora una volta il successo di una manifestazione che, anno dopo anno, riesce a unire competizione, passione e promozione del mare, rendendo Chioggia un punto di riferimento per gli amanti della vela. Oltre al Circolo Nautico e al Comune di Chioggia, l’evento ha visto la collaborazione di numerose associazioni e sponsor, tra cui Darsena Le Saline, Porto Turistico San Felice, Panathlon Chioggia e l'associazione Onda, con il patrocinio dell'Università di Padova e del Dipartimento Maps.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400