Cerca

EVENTI

Tutti a bordo per conoscere i porti

Si comincia con l’incontro alla Darsena Le Saline, rivolto agli studenti degli istituti tecnici e licei

Il Porto di Chioggia

Il Porto di Chioggia

CHIOGGIA - Da sabato “Tutti a bordo!” per conoscere i porti di Chioggia e Venezia. Una iniziativa promossa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale che si terrà fino a domenica e che può contare su 30 partner per 15 iniziative in 3 giorni. Numerose le novità di quest’anno. In primis il titolo: “Tutti a bordo!”, un messaggio che va inteso sia nel senso di massima apertura del sistema porto verso utenti di ogni tipo e sia nel senso che tutti, ma proprio tutti, gli attori della vita portuale saranno impegnati in prima linea nel programma di iniziative di apertura al pubblico. Si arriva, infatti, a 30 partner tra Istituzioni, enti e associazioni marittimo-portuali e cittadine che avranno il compito di far conoscere da vicino le professioni del mare e della logistica, le caratteristiche degli scali, le attività che in essi si svolgono e i loro protagonisti. A Chioggia saranno coinvolti la Capitaneria di Porto, la Polizia di Frontiere, la Guardia di Finanza, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, i vigili del Fuoco, Darsena Le Saline e Associazione Remiera Chioggia. Oggi gli eventi si terranno a Venezia, il 6 a Marghera. Il programma di Chioggia è ricco e vivace ed è incentrato nella giornata di sabato. Si comincia con un incontro alla Darsena Le Saline, rivolto agli studenti delle classi 4° e 5° degli istituti tecnici e licei clodiensi, che avranno l'opportunità di conoscere da vicino le carriere del settore marittimo-portuale. Università, istituti tecnici professionali e imprenditori del settore guideranno i ragazzi attraverso postazioni interattive, dove potranno entrare in contatto con strumenti tecnici e sperimentare direttamente alcune attività pratiche. A rendere l'evento ancora più coinvolgente sarà la partecipazione dell'Associazione Remieri Chioggia, che offrirà agli studenti la possibilità di cimentarsi con la tradizionale voga alla veneta. Parallelamente, gli studenti delle classi 1°, 2° e 3° potranno partecipare a visite guidate presso le strutture della Capitaneria di Porto di Chioggia. Durante queste visite, la Guardia Costiera mostrerà gli uffici, la sala operativa e i mezzi nautici, illustrando il lavoro quotidiano di salvaguardia della vita umana in mare, sicurezza della navigazione e protezione degli ecosistemi marini. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.45, si terrà una caccia al tesoro che coinvolgerà grandi e piccoli in un’avventura unica: tra calli, canali e campi, i partecipanti si sfideranno in una gara a squadre risolvendo indovinelli, puzzle ed enigmi. Un modo divertente e interattivo per scoprire la storia e la cultura marittimo-portuale della Città. In contemporanea, la sede della Capitaneria di Porto sarà aperta al pubblico con ingresso libero per tutti, continuando così l’approfondimento sul lavoro svolto quotidianamente dall’Autorità Marittima. La giornata si concluderà con un momento di festa all’auditorium San Nicolò, dove saranno premiati i vincitori della caccia al tesoro e si celebrerà l’importanza del mare nella vita e nell’economia della città.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400