Cerca

EVENTI

Una tre giorni di cultura e tradizioni

Parte “7 mari” la manifestazione organizzata dalla Marina Militare e dal circolo nautico

Una tre giorni di cultura e tradizioni

CHIOGGIA – Ottobre è il mese di “7 mari”, la manifestazione che un tempo veniva chiamata “Ottobre Blu” organizzata dalla Marina Militare e del Circolo Nautico di Chioggia con il patrocinio del Comune e della Regione Veneto. Ricchissimo il programma, presentato alla presenza del vice sindaco e assessore alla cultura Elena Zennaro. “Un evento che porta lustro alla nostra città. Un evento dall’importante risvolto culturale, sociale, turistico, istituzionale. Un sentito grazie va al direttivo del Circolo nautico ed in particolare ad Oscar Nalesso e Giulia Sambo”. “7 Mari”, storicamente, è l’area all’estremità meridionale della Laguna Veneziana. Per Plinio, i marinai di quell’area erano i migliori in assoluto, perché sapevano navigare i complessi canali della laguna insinuandosi tra le paludi salate, aggirando le basse isole che rivelano i lori profili solo durante le basse maree, fino a raggiungere l’Adriatico aperto. La manifestazione, quest’anno, vuole celebrare i 75 anni della costituzione del Circolo Nautico Chioggia e quello che per la Nave Scuola “Amerigo Vespucci” ha rappresentato l’evento che rimarrà indelebile nella sua gloriosa storia: il passaggio di Capo Horn. Il Circolo, ogni anno, forma circa 300 allievi, vuole insegnare oltre lo sport della vela, anche un’etica di comportamento e dei valori della vita. È un’associazione che fa dell’attività velica la sua principale attività. Il club è tra le migliori scuole vela in Italia, selezionato tra le oltre 750 diffuse su tutto il territori nazionale della Federazione Italiana Vela ed ha visto nascere campioni affermati in molte classi, a deriva, ma anche nei piccoli cabinati, minialtura, Orc, veleggiate e regate d’altura. Fanno parte del circolo quasi 500 soci e il 15 ottobre 1949 è stato riconosciuto come 57° circolo affiliato alla Fiv e, successivamente, dal Coni. La Nave Vespucci è invece la Nave della Marina Militare che dal 1931 forma le nuove generazione di Ufficiali di Marina. Dal primo Luglio 2023 a febbraio 2025 la storica e iconica Nave Scuola, Ambasciatrice di Unesco, Unicef e dell’Italia, compie il giro del mondo attraversando oltre trenta porti in ventotto paesi e cinque continenti. Nel suo incredibile viaggio affiancherà per la prima volta, alla tradizionale attività formativa degli Allievi Ufficiali, la promozione dell’eccellenza del Made in Italy. L’evento, già negli anni passati, ha attirato in città anche migliaia di appassionati amanti del mare e della navigazione, provenienti da tutta la Regione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400