Vedi tutte
EVENTI
15.10.2024 - 17:14
Un calendario in omaggio a Pierluca Donin, figura chiave delle arti teatrali venete
CAVARZERE - La stagione 2024/2025 delle “Domeniche Spettacolari” del teatro Tullio Serafin di Cavarzere è pronta a partire con 9 appuntamenti che, da novembre a marzo, allieteranno gli spettatori con prosa, danza e spettacoli per famiglie. L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Cavarzere in collaborazione con Arteven e sostenuta da Adriatic Lng. “Una rassegna interamente dedicata a Pierluca Donin (scomparso lo scorso anno), grande professionista e uomo, che è riuscito a portare a grandi livelli le stagioni teatrali di Arteven nei teatri di tutto il Veneto - ha commentato Ilaria Turatti, assessore alla cultura -. Amante delle tradizioni ma sempre alla ricerca di nuove chiavi di lettura. È stato un onore aver collaborato con lui”. Anche Enzo Salmaso, direttore artistico del teatro Serafin ha ricordato il lavoro straordinario svolto da Donin. “Fin dagli anni ‘90 ha curato le stagioni teatrali a Cavarzere assicurando con Arteven spettacoli di qualità. A lui vanno il nostro ringraziamento e il nostro ricordo” - ha affermato.
L’apertura di stagione, il 24 novembre, vedrà in scena gli Oblivion con lo spettacolo “Tuttorial. Guida contromano alla contemporaneità”. Un’irriverente rappresentazione che mescola realtà e paradossi moderni, portando personaggi storici come Galileo Galilei e Leonardo da Vinci in una dimensione contemporanea, dove si confrontano con il mondo dei social media e del consumismo. Lo spettacolo promette di essere un’esperienza unica, a metà strada tra musical, avanspettacolo e dj-set. Il 1 dicembre la compagnia Fabula Saltica porterà in scena “Ballades”, spettacolo ispirato all’atmosfera di “Ballando Ballando” di Ettore Scola. La balera diventerà luogo di incontro e condivisione dove la danza avvicinerà le persone in un ambiente senza tempo. Il 15 dicembre sarà il turno del Summertime Choir, che incanterà il pubblico con il concerto gospel “Colors”. Un viaggio musicale che attraverserà stili e epoche diverse, promettendo di coinvolgere il pubblico con intensità e ritmo. L’anno nuovo si aprirà il 19 gennaio con una rilettura del classico “Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde” della compagnia Teatroimmagine, con una particolare reinterpretazione che mescola l’atmosfera londinese con quella veneziana, in un gioco di maschere ispirato alla commedia dell’arte. Il 2 febbraio il divertimento sarà assicurato con “Tre Maggiordomie un Bebè”, della compagnia Pantakin da Venezia, spettacolo candidato al premio Arteven Pierluca Donin ricco di gag, magia e trasformazioni, adatto a tutta la famiglia. Il 23 febbraio Max Pisu, Nino Formicola e Giancarlo Ratti saliranno sul palco con la commedia gialla “Forbici & Follia”, spettacolo interattivo che coinvolgerà il pubblico nella risoluzione di un misterioso omicidio. A chiudere, il 9 marzo, sarà il Piccolo Teatro Città di Chioggia con la celebre commedia di Carlo Goldoni “Le Baruffe Chiozzotte”, rappresentazione che porterà in scena i vivaci litigi e le rivalità delle donne di Chioggia, in un’atmosfera carica di ironia e colpi di scena. La rassegna include anche due appuntamenti dedicati ai più piccoli con Portami a Teatro!, il 9 febbraio con lo spettacolo “Oz” della compagnia Ullallà Teatro e il 2 marzo con “Il Paese senza Parole” di Rosso Teatro/Atelier Teatro. Per chi acquisterà i biglietti saranno disponibili laboratori teatrali gratuiti l’8 febbraio e il 1 marzo nella scuola primaria Giovanni XXIII di Cavarzere. Gli spettacoli di prosa e danza inizieranno alle 17, mentre quelli per famiglie alle 16:30. Gli abbonamenti per la stagione, al costo di 110 euro, saranno in vendita dal 2 al 19 novembre, mentre i biglietti singoli, con prezzi tra i 22 e i 18 euro, potranno essere acquistati online su Vivaticket dal 18 novembre o direttamente al teatro un’ora prima degli spettacoli. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la biblioteca comunale o la biglietteria del teatro Tullio Serafin. “Anche quest’anno siamo al fianco del Comune di Cavarzere per sostenere la Stagione di prosa del Teatro Tullio Serafin, istituzione storica del nostro territorio – ha affermato Alfredo Balena, direttore delle relazioni esterne di Adriatic Lng -. Grazie a iniziative come questa, il teatro assume un ruolo fondamentale sia dal punto di vista culturale che sociale, offrendo alla comunità produzioni di alto livello, momenti di riflessione su temi attuali, ed eventi pensati per coinvolgere le famiglie”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it