Vedi tutte
SOTTOMARINA
02.11.2024 - 12:05
CHIOGGIA - Il giorno di Halloween sfregiata con una scritta rossa la diga nord di Sottomarina. Meta di migliaia di turisti e di praticamente tutti i residenti, sia in estate che in inverno, il 31 ottobre si presentava con una dedica scritta da ignoti, proprio davanti al faro. “Tu sei qui, ma l'amore va oltre” la scritta apparsa che ha fatto indignare, in primis, il mondo del turismo. "Un grave atto di vandalismo ha colpito la diga di Sottomarina - scrive il Consorzio Lidia di Chioggia sulla propria pagina Facebook - un’opera architettonica straordinaria situata alle bocche di porto di Chioggia, patrimonio Unesco e simbolo della bellezza del litorale veneto. La diga, realizzata in pregiato asso d’Istria e considerata una delle più belle d’Italia, è stata imbrattata con vernice rossa, rovinando un luogo iconico visitato da oltre un milione di persone ogni anno. Questo gioiello, da sempre motivo di orgoglio per la città di Chioggia, è apprezzato non solo per il suo valore storico, ma anche per la sua importanza paesaggistica e culturale e rappresenta una delle mete più amate della Laguna di Venezia. Un atto che ha suscitato sdegno e indignazione". E sul caso si sta muovendo anche la politica, oltre alle forze dell'ordine. Le autorità locali sono state informate e c0'è stato un sopralluogo dell’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Mancin. "Si spera - continua il Consorzio - che vengap resto data l'autorizzazione per rimuovere la scritta e riportare la diga al suo splendore originario, mentre la comunità si unisce per difendere e preservare un patrimonio che merita rispetto e cura. L’atto vandalico sarà denunciato ai Carabinieri affinché si possa aprire un’indagine e risalire ai responsabili di questo gesto oltraggioso. La legge prevede pene severe per chi commette atti di danneggiamento su beni di valore storico e culturale: i colpevoli rischiano fino a un anno di reclusione, oltre a una multa di duemila euro". Le forze dell’ordine, con il supporto delle telecamere di sorveglianza e delle testimonianze, cercheranno di individuare al più presto i colpevoli e garantire che rispondano delle proprie azioni. "La comunità di Chioggia - conclude il Consorzio - e gli amanti del patrimonio culturale auspicano che i responsabili vengano puniti in modo esemplare, nella speranza che questo serva da monito contro futuri atti di vandalismo".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it