Cerca

IL BILANCIO

Un successo oltre le aspettative

Oltre 10mila i partecipanti alla rassegna “7 Mari”, un viaggio tra storia e innovazione

Un successo oltre le aspettative

CHIOGGIA - Dieci giorni intensi di celebrazione per il mare e le tradizioni marinare dell’Adriatico: si conclude con un successo oltre le aspettative l’edizione 2024 di “7 Mari”. Con la partecipazione di migliaia di visitatori e una serie di eventi che hanno reso omaggio alla storia e all’innovazione del mondo marittimo, la rassegna si è svolta nel segno del numero sette, simbolo di completezza e perseveranza. In una conferenza stampa al Circolo Nautico Chioggia, i principali protagonisti della manifestazione hanno condiviso soddisfazione e bilanci. Presenti il presidente del Circolo, Corrado Perini; il vicesindaco e assessore alla cultura di Chioggia, Elena Zennaro; il comandante della Capitaneria di Porto, Alessio Palmisano; e l’organizzatore Oscar Nalesso, vicepresidente del Circolo Nautico.

“Siamo estremamente soddisfatti del successo della rassegna 7 Mari, che ha superato ogni più rosea aspettativa - le parole di Zennaro -. Questo evento non solo ha messo in luce il ricco patrimonio culturale delle marinerie dell'Adriatico, di cui noi siamo autorevoli esponenti, ma ha anche creato importanti opportunità di dialogo e scambio tra i vari attori: locali, nazionali, internazionali ed istituzionali. Le relazioni sviluppate durante la rassegna rappresentano un passo significativo verso una cooperazione più profonda e costruttiva tra Istituzioni, nonché tra pubblico e privato. Siamo orgogliosi di aver ospitato un evento che ha saputo unire persone e idee, aprendo la strada a futuri progetti collaborativi, come un gemellaggio con Lussinpiccolo. Un sentito grazie va a tutte le imprese locali che hanno sostenuto la rassegna e al Circolo Nautico che la ha promossa. Menzione d'onore va all'insuperabile Oscar Nalesso e al comandante del cacciamine della Marina Militare Chioggia, Andrea D'Onofrio”.

L’organizzazione della manifestazione ha giocato sul numero sette in modo quasi simbolico: la Fanfara della Marina ha inaugurato gli eventi suonando sette note; sono stati sette i principali appuntamenti della rassegna, tra cui la posa dell’ancora, il sorvolo di aerei storici, la sosta della Nave Chioggia e i convegni. Chioggia ha accolto sette pescherecci della marineria locale per salutare la Nave Chioggia al suo arrivo, e ha ospitato sette regate dedicate all’eroe di guerra Salvatore Todaro. “Al settimo cielo” si è dichiarata la cittadinanza per la riuscita dell’evento, culminata con il sorvolo degli aerei storici che ha entusiasmato grandi e piccoli. Il successo dell’evento, organizzato per celebrare il 75º anniversario del Circolo Nautico Chioggia, è frutto di sette mesi di intenso lavoro, come ha ricordato l’organizzatore Nalesso. Il tema di quest’anno, “Navigare tra virtute e canoscenza – memoria è cultura”, ha fatto da filo conduttore alle attività, rievocando le radici della marineria chioggiotta e il suo sguardo verso il futuro. Due convegni hanno stimolato il pubblico ad esplorare la conoscenza “oltre i confini del già noto”, con l’obiettivo di creare un dialogo culturale che avvicinasse cittadini e appassionati di mare. Durante la manifestazione, è stata anche allestita una mostra fotografica sui 75 anni di storia del Circolo, con immagini e testimonianze che narrano il passato e puntano al futuro del club, pronto a coinvolgere sempre più giovani nella tradizione marinara.

La Marina Militare, grazie alla presenza della Nave Chioggia, ha mostrato ai giovani le nuove tecnologie per la navigazione e la ricerca subacquea, con oltre 2mila visite a bordo dell’unità navale. “Un privilegio che poche città possono vantare”, ha commentato Nalesso, riferendosi alla nave ambasciatrice che porta il nome della città di Chioggia su mari internazionali. Sono stati circa 10mila i visitatori che hanno riempito la città per partecipare a 7 Mari, decretando il successo dell’evento e sottolineando il ruolo cruciale del Circolo Nautico nell’organizzazione. Il Comune di Chioggia ha partecipato attivamente, con il Sindaco Mauro Armelao e gli assessori Serena De Perini e Riccardo Griguolo, che hanno presenziato a molti degli eventi. Quest’anno, per la prima volta nella storia della Capitaneria di Porto di Chioggia, il comandante Alessio Palmisano ha aperto la sede per accogliere una mostra di modellismo d’arsenale del maestro Michele Padoan e una mostra dedicata ai fari del mondo, curata da Aldo Cappelletti. La Capitaneria ha inoltre garantito il massimo della sicurezza per tutte le attività, monitorando costantemente il porto e le acque limitrofe.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400