Cerca

DAL COMUNE

Tutti i colori della sensibilizzazione

Il palazzo municipale sarà tinto di blu, bianco, rosso e viola a sostegno di alcune cause

Tutti i colori della sensibilizzazione

CHIOGGIA - Il mese di novembre è da sempre dedicato alla sensibilizzazione su diverse tematiche sociali di grande importanza, e anche il Comune di Chioggia ha deciso di prendere parte a queste iniziative che coinvolgono numerosi edifici pubblici in tutta Italia.  Il Palazzo Municipale della città, infatti, si illuminerà di colori simbolici per richiamare l'attenzione su cause fondamentali legate alla salute e alla sicurezza. Giovedì 14 novembre, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, il Palazzo si tingerà di blu per sensibilizzare la popolazione su una malattia in continua crescita. In Italia sono circa 4 milioni le persone affette da diabete conclamato, con il 25% degli adulti a rischio, un milione di individui non consapevoli di essere malati e circa un milione e mezzo di persone in fase di pre-diabetico. Questi numeri dimostrano l'importanza di campagne di informazione e prevenzione. Anche l'associazione diabetici Chioggia Odv ha contribuito alla causa, organizzando lo scorso 10 novembre un evento informativo e uno screening gratuito per il diabete, a cui hanno partecipato circa 350 persone, riscontrando la patologia in due casi. Sabato 16 novembre, il Palazzo Municipale di Chioggia si illuminerà di bianco per celebrare la Giornata di sensibilizzazione alla lotta contro il cancro del polmone. Il mese di novembre è dedicato in tutto il mondo a questa causa, con l'intento di sensibilizzare l'opinione pubblica su una malattia che, purtroppo, è ancora troppo spesso associata all'idea di incurabilità. L'ALCASE (Alleanza per la Lotta al Cancro del Polmone) è l'organizzazione che da oltre 20 anni promuove progetti di prevenzione, supporto e informazione per combattere il cancro polmonare, il più diffuso e mortale tra i tumori. Nonostante l'incidenza elevata della malattia, le prospettive di cura e di sopravvivenza sono in continua crescita, e l'iniziativa di sensibilizzazione vuole sottolineare queste opportunità di trattamento e guarigione. Il cancro al polmone ha visto un incremento delle diagnosi, ma la sopravvivenza a 5 anni sta aumentando del 3% all'anno, grazie ai progressi terapeutici. La sera di domenica 17 novembre, il Palazzo Municipale si illuminerà di rosso in occasione della Giornata in Memoria delle Vittime della Strada, una ricorrenza che richiama l'attenzione sull'importanza della sicurezza stradale. In Italia, ogni anno, oltre 3.000 persone perdono la vita a causa di incidenti stradali. I dati del 2023, rilevati dall'Istat e dall'Aci, mostrano che gli incidenti sono ancora la principale causa di morte tra i giovani, con un significativo impatto dell'abuso di alcol, che rappresenta circa il 25% del totale degli incidenti mortali. Nel Veneto, la Polizia Stradale ha registrato una diminuzione degli incidenti (-7,76%), ma la sicurezza stradale resta un tema cruciale da affrontare con sempre maggiore impegno, dato che la riduzione delle vittime è stata del -31,67%. Infine, giovedì 21 novembre, il Palazzo Municipale di Chioggia si illuminerà di viola per ricordare la Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas. L'iniziativa è promossa dall'Associazione Nastro Viola, che si occupa di raccogliere fondi per la ricerca su questa forma di tumore, tra le più aggressive e devastanti. Nonostante venga considerato un tumore raro, il cancro al pancreas ha un altissimo tasso di mortalità, con una sopravvivenza a 5 anni che è inferiore al 10%. L'associazione è impegnata a sensibilizzare l'opinione pubblica per sostenere la ricerca scientifica e migliorare le prospettive di trattamento. “L' amministrazione comunale è sensibile alle campagne di prevenzione e se l'illuminazione del Palazzo municipale può contribuire a sensibilizzare sui temi della prevenzione e dell'informazione sono ben lieto di portare avanti l'impegno - ha commentato il sindaco Mauro Armelao -. Inoltre, dato che per fortuna le campagne di comunicazione sui temi della salute sono in aumento, assieme all'Assessore al sociale Sandro Marangon, programmeremo un incontro con le associazioni in modo da definire con largo anticipo il calendario delle illuminazioni del Municipio”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400