Vedi tutte
EVENTI
13.11.2024 - 14:57
CHIOGGIA - È stato inaugurato il nuovo corso di laurea in infermieristica, che segna un importante passo per il territorio e per l'intera regione. Il nuovo percorso accademico rappresenta un'opportunità significativa non solo per il potenziamento dell'offerta formativa, ma anche per la crescita delle opportunità professionali nell'ambito sanitario. L'assessore regionale alla sanità, Manuela Lanzarin durante l'inaugurazione ha sottolineato l'importanza strategica di questa nuova iniziativa. “Siamo attenti e preoccupati per la carenza di medici in tutto il paese e nelle nostre strutture sanitarie, e stiamo lavorando in ogni modo per uscire da questa emergenza - ha sottolineato -. Ma abbiamo davanti a noi anche la sfida delle professioni sanitarie, se è vero che il numero dei medici diplomati in un anno supera quello degli infermieri che nello stesso anno terminano i loro studi. La tenuta del sistema, e quindi la possibilità di invertire la rotta, passa attraverso investimenti e azioni come quelli fatti qui a Chioggia, come quelli che oggi mettiamo a disposizione delle giovani donne e dei giovani uomini che oggi qui cominciano il loro percorso di studi universitari per diventare infermieri. Costruiamo, anche attraverso questa proposta formativa, le risposte nuove alle necessità di una popolazione che cambia, e di una sanità che cambia”.
Il corso di laurea si inserisce nell'offerta formativa dell'Ulss 3 Serenissima, che vanta ormai oltre dieci anni di esperienza nell’organizzazione di corsi in collaborazione con l’Università di Padova. “E' dal 2010 che la nostra Azienda sanitaria – ha sottolineato il direttore generale Edgardo Contato – ospita il Corso di Laurea in infermieristica dell'università di Padova, nelle sedi di Mestre e di Mirano. Negli anni si è registrato un notevole aumento di interesse verso questo percorso, con un incremento dei posti disponibili passati da 70 del 2014 ai circa 250 offerti per l'anno accademico che si apre, grazie anche all'attivazione di questo nuovo percorso a Chioggia. L'istruzione infermieristica era presente a Chioggia fino al 1996. Oggi si riporta un'importante opportunità didattica in questa realtà urbana”. Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, ha ribadito l'importanza di collaborare con il territorio per migliorare i servizi e le opportunità per la comunità locale. “Lavorare con i territori e creare occasioni per il miglioramento del livello di servizi e di opportunità per la comunità portuale e, in generale, per la cittadinanza è parte del nostro modo di agire in modo sostenibile - ha spiegato Di Blasio -. Per questo motivo abbiamo costruito insieme all'Ulss 3 e alle istituzioni un progetto specifico su Chioggia che desse concretezza alle nostre azioni per il territorio. Vedere oggi oltre 600 metri quadri, adeguati per contenere aule per la formazione infermieristica, ma anche per la formazione che sarà specificamente strutturata per il personale portuale e imbarcato, come i corsi medical care e di primo soccorso, e ancora laboratori e uffici amministrativi, popolati di studenti e studentesse, ci rende orgogliosi e consapevoli, ancora una volta, che funzione sociale e operativo-portuale possono convivere”. Il nuovo corso ha registrato un buon afflusso di iscrizioni con 40 studenti già iscritti a Chioggia, a fronte di 50 posti disponibili. Complessivamente il numero di iscritti è cresciuto con 253 nuovi studenti al primo anno nelle sedi di Mestre, Mirano e Chioggia. A questi si aggiungono 162 studenti del secondo anno e 110 del terzo, portando il totale a 525 studenti, a dimostrazione dell'interesse crescente per la professione. L'augurio di buon lavoro è giunto dal sindaco Mauro Armelao, che ha voluto sottolineare un contesto cittadino di apertura all'innovazione, e da Vincenzo Baldo, direttore del corso di laurea, della scuola di medicina e chirurgia dell'università di Padova: “Vi auguro di studiare con passione - ha detto - e con il gusto di crescere personalmente e nella vostra professionalità, in una sede che davvero vi accoglie al meglio, e che nulla ha da invidiare agli altri contesti formativi della nostra Università”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it