Cerca

EVENTI

I giovani riqualificano Riva del Lusenzo

Lanciato il progetto "Arti marziali per Ines"

I giovani riqualificano  Riva del Lusenzo

CHIOGGIA - È stato lanciato oggi il progetto "Arti marziali per Ines" (INclusione ESclusiva), il primo passo di un’iniziativa che punta a riqualificare la Riva del Lusenzo e a coinvolgere i giovani della città. Il progetto, promosso dall’amministrazione comunale di Chioggia tramite l’assessorato alle politiche sociali, vede la collaborazione di diverse realtà attive sul territorio, tra cui Ets Prometeo, Leoni di San Marco, Titoli Minori, LAVIA e i Salesiani, che da anni portano avanti progetti di inclusione sociale e sportiva.

Il Sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, ha sottolineato l’importanza di intervenire in una zona della città che ha visto, in passato, comportamenti problematici da parte dei giovani. "Abbiamo deciso di attivarci sulla Riva del Lusenzo – ha dichiarato il primo cittadino – perché ricevevamo segnalazioni riguardanti comportamenti negativi in quell’area. Come Amministrazione vogliamo inviare un segnale forte, puntando sul presidio del territorio e sulla promozione dell’inclusione sociale, in collaborazione con le associazioni locali e gli enti del terzo settore impegnati nello sport".

Anche l'assessore alle politiche sociali, Sandro Marangon, ha spiegato le finalità del progetto, che mira a trasformare la Riva del Lusenzo in un luogo sicuro e accogliente per i giovani. "L’obiettivo – ha affermato Marangon – è riqualificare le aree della Riva del Lusenzo, sia lato est che ovest, luoghi che i ragazzi frequentano abitualmente. Il progetto vuole offrire loro opportunità di crescita, sviluppo delle competenze sociali e stimolare la partecipazione attiva attraverso attività sportive e creative. Si tratta di un’iniziativa ambiziosa, ma il benessere dei nostri ragazzi è una delle priorità dell’Amministrazione".

Il progetto coinvolge diverse associazioni, tra cui Prometeo Sociale Onlus e i Leoni di San Marco, che da anni promuovono lo sport come strumento di inclusione per ragazzi con disabilità psichiche. È proprio dai Leoni di San Marco che partirà il primo evento del progetto, previsto per sabato 16 novembre, dalle 10.30 alle 12.00, sulla Riva del Lusenzo. Durante questo incontro, i giovani partecipanti potranno cimentarsi in attività come Karate, Boxe e MMA, grazie a delle postazioni allestite in tre punti diversi dell’anello della riva. Questi appuntamenti, che si ripeteranno anche in primavera, saranno affiancati da incontri nelle scuole, per portare lo sport direttamente ai ragazzi, senza lasciare nessuno escluso.

Inoltre, Titoli Minori contribuirà al progetto mappando il Lungo Lusenzo, con l’obiettivo di entrare in contatto diretto con i ragazzi e coinvolgerli in attività che li rendano protagonisti del loro tempo e dello spazio pubblico. Il calendario delle attività sarà definito progressivamente, con il percorso che si concluderà a maggio 2025.

Il progetto si inserisce all’interno di una serie di iniziative già in corso, tra cui quelle dei Salesiani, che da tempo supportano i giovani e le famiglie del territorio, aggiungendo così un ulteriore tassello al vasto lavoro di inclusione sociale messo in campo dalla città di Chioggia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400