Vedi tutte
cavarzere
25.11.2024 - 15:13
CAVARZERE - Una mattinata densa di significato quella di lunedì 25 novembre, con l’assessore alle pari opportunità Mattia Bernello, e numerosi cittadini che hanno partecipato a diverse attività commemorative in occasione della “giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”. Le iniziative si sono svolte nelle frazioni di Rottanova e San Pietro, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità contro ogni forma di violenza e di onorare le vittime di femminicidi. Il programma è iniziato con un giro nelle frazioni, dove sono state inaugurate le ‘panchine rosse’, simboli di denuncia contro la violenza di genere. Presenti anche i sacerdoti locali, che hanno benedetto le panchine come segno di rispetto e di solidarietà verso le vittime. Bernello ha ringraziato i comitati di frazione, in particolare il Comitato di Rottanova e il Comitato 5 Martiri di San Pietro, per l’impegno nella realizzazione dell’evento e per aver partecipato attivamente a questa giornata di riflessione. Un momento particolarmente suggestivo è stato il "minuto di rumore", durante il quale i partecipanti hanno battuto le mani per celebrare la forza e il coraggio delle donne che hanno superato la violenza. “Un applauso forte, che vuole essere un segno di speranza e di forza per tutte le vittime” ha dichiarato l’assessore, evidenziando l’importanza di sensibilizzare anche le nuove generazioni. Tra i partecipanti, infatti, anche gli studenti delle scuole superiori di Cavarzere, che hanno letto brani e testimonianze di donne che sono riuscite a uscire dalla spirale della violenza. L’evento ha visto anche la partecipazione del sindaco dei ragazzi e del consiglio comunale giovanile, con il loro sostegno alla causa. L’amministrazione ha voluto esprimere il suo impegno concreto anche con la consegna di due banner, realizzati in collaborazione con il Comune di Chioggia e l’associazione Iside, gestore del centro antiviolenza di Chioggia e Cavarzere. I banner sono stati destinati alle scuole superiori e medie, con l’intento di offrire un canale di supporto immediato a chiunque abbia bisogno di aiuto. I numeri utili per le emergenze sono stati affissi in modo ben visibile nelle scuole, rendendo più accessibile il supporto psicologico e legale a studenti, insegnanti e genitori. “Voglio ringraziare i ragazzi, le scuole e tutte le realtà che hanno contribuito a rendere questa giornata speciale. Da loro, dalle nuove generazioni, deve partire la nostra battaglia contro la violenza, per costruire una società più giusta e consapevole” ha concluso l’assessore. Il lavoro di sensibilizzazione, tuttavia, non si ferma qui: l’amministrazione comunale, insieme alle scuole e alle associazioni, continua a impegnarsi nella lotta contro la violenza di genere, con la speranza che eventi come questo possano contribuire a un cambiamento culturale profondo e duraturo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it