Cerca

CAVARZERE

Accelera il progetto di social housing

Un progetto da 3 milioni di euro per la trasformazione del quartiere San Giuseppe

Accelera il progetto di social housing

Il municipio di Cavarzere

CAVARZERE - Si concretizza il progetto di riqualificazione urbana che trasformerà l’area di via Cavour in un moderno complesso di edilizia residenziale pubblica. Il piano, denominato “Social Housing per Cavarzere - 1° Stralcio Esecutivo Via Cavour”, si inserisce nel più ampio programma del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), con un finanziamento complessivo di oltre tre milioni di euro proveniente dai fondi europei Next Generation Eu. L’iniziativa punta a riqualificare due edifici residenziali di proprietà comunale, attualmente obsoleti, demolendoli e ricostruendoli per realizzare due nuovi fabbricati che ospiteranno complessivamente dieci alloggi. Gli interventi includeranno anche la sistemazione degli spazi esterni, con un’attenzione particolare alla vivibilità e alla sostenibilità ambientale. L’area interessata si trova nel cuore del quartiere San Giuseppe, delimitata da via Cavour, via San Francesco e via Nievo. La riqualificazione, inserita nel programma triennale delle opere pubbliche 2023-2025, è stata approvata con deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunale. Il progetto è nato nel contesto della misura 2.3 del programma innovativo Pinqua (Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare), parte della Missione 5 del Pnrr. Gli obiettivi del programma includono la costruzione e la riqualificazione di almeno 10mila unità abitative a livello nazionale entro marzo 2026, contribuendo al miglioramento di 800mila metri quadrati di spazi pubblici. Dopo una complessa fase di progettazione, affidata allo studio Archipiùdue di Padova, il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato approvato a novembre 2023. A luglio 2024, è stato affidato il contratto di appalto integrato a un raggruppamento temporaneo di imprese guidato dalla Zcr Srl di Mirano. I lavori, avviati in via d’urgenza, prevedono una fase iniziale dedicata alla cantierizzazione e alla bonifica bellica. Con un budget complessivo di oltre 3 milioni euro il progetto dovrà essere completato entro il 5 gennaio 2026. Il rispetto delle scadenze è cruciale per evitare il rischio di perdere i finanziamenti comunitari. La determinazione del 27 novembre 2024 ha approvato il progetto esecutivo relativo alle demolizioni, per un importo di circa 207mila euro, aprendo la strada alla fase successiva dei lavori. Il progetto complessivo sarà approvato nei prossimi mesi, assicurando la piena copertura finanziaria e l’avanzamento delle opere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400