Vedi tutte
L’incontro
28.11.2024 - 16:30
Il sindaco Armelao: “Spero si arrivi presto a una definizione dello status di comunità marine”
CHIOGGIA - Il 27 novembre, a Milano, si è tenuto un importante incontro del G20 Spiagge, un network che riunisce 20 comuni italiani a vocazione balneare, con Chioggia tra i protagonisti. L’appuntamento ha rappresentato un momento cruciale per tracciare il bilancio delle attività del 2024 e delineare le strategie per il 2025. Focus centrale: consolidare il ruolo del G20 Spiagge come interlocutore principale per il turismo balneare, un settore che contribuisce al 12% delle presenze turistiche complessive in Italia, con 50 milioni di visitatori. Il G20 Spiagge include località rinomate come Alghero, Viareggio (ultimo comune ad aggiungersi al network), Taormina, Riccione e Chioggia, e si distingue per il suo approccio trasversale e apartitico. L’incontro di Milano, terzo di quest’anno, conferma il valore del network come unicum nel panorama italiano: un’alleanza tra amministrazioni locali che supera le divisioni politiche, unendo i sindaci in un dialogo diretto e costruttivo. Roberta Nesto, sindaco di Cavallino Treporti e coordinatrice nazionale del G20 Spiagge, ha sottolineato il bisogno di dare centralità al turismo balneare nelle decisioni politiche nazionali. "Negli ultimi anni, e ancor più nei decenni passati – ha dichiarato – il turismo balneare è stato spesso sottovalutato nei principali tavoli di confronto politico e istituzionale, nonostante il suo contributo significativo all'economia nazionale e alla valorizzazione del territorio. È per questo che ritengo fondamentale che il G20 Spiagge diventi un interlocutore stabile e riconosciuto nelle sedi che contano". Nesto ha anche evidenziato come il turismo balneare non sia solo un pilastro economico, ma un modello di sostenibilità e accoglienza che coinvolge milioni di persone, tra lavoratori, residenti e visitatori. Tuttavia, ha ribadito come il comparto necessiti di un maggiore riconoscimento nei processi decisionali nazionali. "Grazie al lavoro del G20 Spiagge – ha aggiunto – abbiamo l'opportunità di portare finalmente le voci dei territori costieri sui tavoli ministeriali e nelle sedi istituzionali dove si delineano le strategie per il futuro del turismo italiano". Anche Mauro Armelao, sindaco di Chioggia, ha sottolineato l’importanza della rete. "Ritengo fondamentale fare parte di questo network che accomuna le località costiere a forte vocazione turistica, al di là delle appartenenze politiche. I problemi sono i medesimi da Chioggia a Taormina, avere momenti di confronto ed essere uniti è la nostra forza. Spero che si arrivi presto a una definizione dello Status di Comunità Marine, percorso nel quale siamo tutti impegnati trasversalmente da tempo". L’obiettivo del network non si limita a dar voce ai comuni partecipanti, ma mira a promuovere politiche integrate che riconoscano il turismo balneare come una risorsa strategica per il paese. Durante l’incontro si è discusso di sostenibilità ambientale, riqualificazione delle strutture e valorizzazione del territorio, con un focus sulla necessità di politiche lungimiranti che bilancino sviluppo economico e tutela ambientale. Il prossimo summit del G20 Spiagge si terrà a maggio 2025 ad Alghero, anticipato da due incontri preparatori nelle località balneari. La strada tracciata è chiara: consolidare il turismo balneare come uno dei protagonisti dello sviluppo economico italiano, garantendo un dialogo continuo tra i territori costieri e le istituzioni nazionali.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it