Cerca

veneto

Allerta maltempo in tutto il Veneto

Prevista neve a bassa quota. Attenzione alle raffiche di vento

pioggia

VENEZIA - Una perturbazione di forte intensità sta per interessare il Veneto a partire dalla tarda serata di oggi, sabato 7 dicembre, con precipitazioni diffuse che interesseranno tutto il territorio regionale. Secondo le previsioni meteo fornite da Arpav, i fenomeni più intensi sono attesi sulle Prealpi centro-occidentali e sulla pianura centro-meridionale, con accumuli abbondanti di pioggia nelle aree più esposte.

Le nevicate, che interesseranno inizialmente le zone di montagna, si spingeranno anche a quote relativamente basse, con fiocchi di neve che potrebbero raggiungere località a partire dai 600-900 metri di altitudine. Si prevede che gli accumuli nevosi saranno più consistenti sopra i 1200 metri, in particolare sulle Prealpi veronesi e vicentine. Il maltempo continuerà anche nella giornata di domenica 8 dicembre, con il rischio di accumuli significativi di neve in alta montagna.

Oltre alle abbondanti precipitazioni, è previsto un notevole rinforzo dei venti, che soffieranno da tesi a forti dai quadranti orientali sulle dorsali prealpine e sulla pianura e costa, in particolare nelle zone centro-meridionali. Le raffiche di vento potrebbero essere particolarmente intense, con possibili disagi per la viabilità e per la sicurezza dei cittadini.

A fronte di questa situazione, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità idrogeologica, valido dalle ore 00:00 di domenica 8 dicembre fino alla stessa ora del giorno successivo. Sono stati decretati lo stato di attenzione (allerta gialla) per criticità idrogeologica nei bacini del Po-Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige (provincie di Rovigo e Verona), nonché nel bacino del Basso Brenta-Bacchiglione (provincie di Padova, Vicenza, Verona, Venezia e Treviso).

Il rischio maggiore riguarda l'innalzamento dei livelli idrometrici della rete idrografica secondaria e il possibile rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane, con conseguenti allagamenti di locali interrati e/o sottopassi. La Protezione Civile invita la cittadinanza a prestare particolare attenzione alla situazione, soprattutto nelle aree a rischio.

Inoltre, dalle ore 21 di sabato 7 dicembre fino alla mezzanotte di lunedì 9 dicembre, è stato dichiarato anche lo stato di attenzione per nevicate sulle Prealpi veronesi e vicentine in quota, che potrebbero interessare localmente anche i fondovalle. Gli enti locali sono stati allertati per monitorare le condizioni e predisporre eventuali interventi di emergenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400