Vedi tutte
IL COMMENTO
14.12.2024 - 15:11
Il presidente Beniamino Boscolo Capon
CHIOGGIA - “Chi critica oggi l'amministrazione comunale sulle telecamere, ha la memoria corta”. A dirlo, con un lungo intervento sul proprio sito internet, è il segretario di Forza Italia a Chioggia Beniamino Boscolo Capon che ricopre anche il ruolo di presidente del consiglio comunale. E proprio in consiglio, recentemente, è stato bocciato un ordine del giorno, degli ex alleati Fratelli d'Italia, che chiedeva l'installazione di ulteriori telecamere in corso del Popolo. Un Odg che la Maggioranza ha bollato come inutile: “Le telecamere verranno installate a prescindere dalla volontà di Fratelli d'Italia”, ha detto il sindaco Mauro Armelao. Per Capon le polemiche di questi giorni “Denotano la memoria corta di chi le scrive, ma anche una certa impazienza che le cose vengano realizzate: l'amministrazione comunale ha appena cominciato e le vuole realizzare bene, quindi ogni frutto maturerà nella propria stagione. Tutti devono sapere che Chioggia si prepara a fare un significativo passo avanti verso la modernità, grazie all'approvazione del progetto sicurezza 2020, un'iniziativa ambiziosa del valore di 1,8 milioni di euro, finanziata attraverso i fondi della legge speciale. Questo progetto rappresenta non solo un investimento economico, ma anche una dichiarazione di intenti: rendere Chioggia una città più sicura, connessa e al passo con le esigenze di una Smart City". Un progetto approvato all'unanimità in consiglio comunale il 12 ottobre di due anni fa. "E che è molto ambizioso - ricorda Beniamino Boscolo Capon - intende ampliare il controllo del territorio attraverso un sistema di videosorveglianza capillare, ma anche integrare tecnologie avanzate per migliorare la gestione del traffico, la sicurezza e il monitoraggio ambientale. 164 telecamere distribuite strategicamente in tutto il territorio comunale, includendo aree chiave come il centro storico, l'Isola dell'Unione, la zona diga, Viale Mediterraneo, il lungomare e Valdario. Questo sistema garantirà un presidio efficace e continuo; 14 telecamere per la lettura delle targhe, posizionate nei principali punti di ingresso e uscita della città e del territorio, così da monitorare i flussi veicolari e incrementare la sicurezza stradale; 15 telecamere smart per l'analisi del traffico, in grado di rilevare dati come il numero di veicoli, la lunghezza delle code e altre informazioni utili per migliorare la gestione della viabilità"; 12 pannelli a messaggio variabile (PMV), distribuiti nel territorio, che forniranno informazioni in tempo reale su traffico, chiusure stradali, allerte e messaggi istituzionali; Un sistema di controllo centralizzato per l'illuminazione pubblica, che consentirà di regolare da remoto il funzionamento delle luci cittadine, garantendo un risparmio energetico e una gestione efficiente; 6 rilevatori per il sistema di allarme sincronizzato, in grado di rispondere rapidamente a situazioni di emergenza; Un innovativo sistema di filodiffusione su Corso del Popolo, che sarà in grado di trasmettere messaggi istituzionali o informativi, contribuendo a creare un'atmosfera accogliente e ben organizzata nel cuore della città e 10 centraline per il monitoraggio dei parametri ambientali, che permetteranno di tenere sotto controllo i livelli di inquinamento e i parametri atmosferici". Un progetto che, per essere realizzato completamente, richiede tempo: "L'amministrazione comunale - conclude Capon - ha dimostrato grande lungimiranza nell'affrontare le sfide contemporanee. La sicurezza, la sostenibilità e la modernizzazione del territorio sono obiettivi strategici che richiedono visione, pianificazione e un impegno concreto verso la comunità”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it