Vedi tutte
veneto
18.12.2024 - 13:30
VENEZIA - L'Azienda sanitaria veneziana compie un importante passo verso la sostenibilità con la presentazione del primo Bilancio di Sostenibilità per l’Ospedale Santi Giovanni e Paolo. Per la prima volta, un grande ospedale pubblico del Veneto valuta non solo i servizi offerti, ma anche i costi, i consumi energetici, l’impatto ambientale, le emissioni di gas serra, la tecnologia, l’innovazione e la gestione dei rifiuti. Questo bilancio rappresenta un ritratto completo e trasparente delle ricadute ambientali e sociali di un’attività sanitaria così complessa.
L’analisi relativa al 2023, presentata oggi in conferenza stampa, ha evidenziato numeri significativi: un consumo energetico di 107.979 Gj, emissioni di gas serra pari a 9.174 tonnellate di CO2 equivalente, 578 tonnellate di rifiuti prodotti – di cui il 90% recuperati – e un tasso di frequenza degli infortuni (27,53) nettamente inferiore alla media di settore (39,19).
Luigi Antoniol, Direttore Amministrativo dell’Ulss 3 Serenissima, ha illustrato l’importanza di questa iniziativa: “L’Ulss 3 è consapevole che quanto facciamo per il benessere sociosanitario della comunità ha ricadute non solo sociali, ma anche economiche e ambientali. Ci chiediamo: quanto consumiamo? Quanto inquiniamo? Quanto ricicliamo? Realizzare una fotografia autentica del nostro impegno ci aiuterà a monitorare il processo verso una transizione ecologica e una maggiore sensibilità ambientale”. Antoniol ha sottolineato come il bilancio permetterà di orientare le priorità strategiche dell’azienda per migliorare ulteriormente le sue performance.
La redazione del bilancio, condotta con il supporto di IMQ eAmbiente, è un’iniziativa pionieristica. Il Direttore Generale Edgardo Contato ha spiegato: “Venezia, unica per bellezza e fragilità, è estremamente vulnerabile ai cambiamenti climatici. È essenziale che tutti gli operatori che interagiscono con questa città agiscano con attenzione e misurino la sostenibilità delle loro azioni”.
Il documento esplora diversi ambiti, dalla Governance, che include trasparenza ed etica aziendale, fino alla sicurezza dei dati. Ampio spazio è dedicato anche alle persone, dipendenti e utenti, con attenzione alla salute e sicurezza sul lavoro e all’accessibilità dei servizi sanitari. Sul fronte ambientale, emergono i temi del consumo energetico, delle emissioni e della gestione dei rifiuti pericolosi.
Per il futuro, l’azienda prevede di concentrarsi su formazione del personale, educazione dei cittadini, miglioramento della comunicazione agli utenti, sviluppo impiantistico e gestione sostenibile dei rifiuti e degli acquisti. Tra gli obiettivi principali figura anche l’ottenimento della Certificazione di parità di genere (UNI/PDR 125:2022).
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it