Cerca

CAVARZERE

Il cavarzerano Andrea Castello torna alla guida di uno degli eventi lirici più prestigiosi

Al via l’ottava edizione del Concorso Tullio Serafin

Il cavarzerano Andrea Castello torna alla guida di uno degli eventi lirici più prestigiosi:

CAVARZERE - Il prestigioso Concorso lirico Tullio Serafin, dedicato al grande maestro di origini cavarzerane, torna con l’ottava edizione e vede nuovamente alla direzione artistica Andrea Castello, anch’egli originario di Cavarzere. Il concorso, organizzato dall’associazione Concetto Armonico in collaborazione con l’Archivio storico Tullio Serafin e con il sostegno del Ministero della Cultura, si conferma uno degli appuntamenti più attesi del panorama lirico internazionale.

Quest’anno i vincitori avranno l’opportunità di debuttare nell’opera Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, che sarà rappresentata all’interno della tredicesima edizione del Festival Vicenza in Lirica, in programma a settembre nel suggestivo Teatro Olimpico di Vicenza.

Cavarzere continua così a legare il suo nome alla grande musica lirica grazie a Tullio Serafin, celebre direttore d’orchestra nato proprio nel comune veneziano e considerato uno dei più grandi maestri della sua epoca. Il concorso a lui intitolato non solo ne mantiene viva la memoria, ma rappresenta un trampolino di lancio per i giovani talenti del canto lirico.

Il direttore artistico Andrea Castello, che con il suo impegno ha reso il concorso un punto di riferimento internazionale, sottolinea l’importanza di mantenere alta la qualità artistica: “Ancora una volta, Vicenza ospiterà rappresentanti dei più grandi teatri del mondo, nel nome di Tullio Serafin. È un onore poter offrire ai giovani cantanti lirici un’occasione concreta per perfezionarsi e debuttare in un contesto prestigioso. Il nostro obiettivo è valorizzare il talento con una proposta artistica di alto livello, senza mai dimenticare le radici cavarzerane di questa grande tradizione musicale.”

La fase eliminatoria del concorso si svolgerà in alcuni tra i più importanti teatri italiani ed esteri, contribuendo a diffondere il nome di Tullio Serafin oltre i confini nazionali. Le selezioni si terranno al Teatro Filarmonico di Verona il 6 aprile, al Teatro dell’Opera di Roma il 7 aprile, al Teatro Olimpico di Vicenza il 9 e 10 aprile, all’Istanbul State Opera and Ballet il 14 aprile, al Teatro Carlo Felice di Genova il 28 aprile, al Teatro Real di Madrid il 6 maggio e al Teatro alla Scala di Milano il 12 maggio.

Le fasi semifinali e finali si svolgeranno al Teatro Olimpico di Vicenza il 22 e 23 giugno, con il concerto finale previsto per il 23 giugno alle 20.30. A valutare i giovani cantanti sarà una giuria composta da personalità di rilievo del mondo dell’opera, tra cui direttori artistici, sovrintendenti e cantanti di fama internazionale. A presiederla sarà Claudio Orazi, Sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova.

Tra i giurati figurano Cristina Ferrari, direttore artistico della Fondazione Teatri di Piacenza, Barbara Frittoli, celebre soprano e consulente musicale del Festival Vicenza in Lirica, Alessandro Vitiello, direttore d’orchestra, Alessandro Di Gloria, casting manager del Teatro dell’opera di Roma, Caner Akgun, direttore artistico dell’Istanbul State Opera and Ballet, Stefano Canazza, direttore artistico del Teatro Mario Del Monaco di Treviso, Federico Faggion, direttore artistico del Teatro Verdi di Padova e Andrea Castello, direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin.

Oltre ai ruoli nell’opera Le nozze di Figaro, il concorso prevede due riconoscimenti speciali: il Premio del Pubblico "Francesco Pacchiega" e il Premio della Critica "Lukas Franceschini", assegnati da una giuria di giornalisti musicali di rilievo internazionale. Negli anni, il Concorso Tullio Serafin ha permesso a circa 100 giovani cantanti under 34 di debuttare sulla scena lirica, molti dei quali oggi calcano i più importanti palcoscenici del mondo. Con la messa in scena de Le nozze di Figaro, Concetto Armonico conclude la trilogia mozartiana iniziata con Don Giovanni nel 2022 e Così fan tutte nel 2023, preceduta da Mitridate, re di Ponto nel 2021.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400