Cerca

veneto

Si accascia a terra, salvato dai finanzieri grazie al defibrillatore

L'uomo , un turista lituano, si è sentito male nei pressi di Palazzo Ducale. Fondamentale l'intervento degli agenti

 Turista lituano salvato dai finanzieri grazie al defibrillatore

VENEZIA - Un turista lituano di 77 anni è stato salvato da un arresto cardiaco in Piazza San Marco grazie all’intervento tempestivo della Guardia di Finanza e del personale del Suem 118. L’uomo, in vacanza a Venezia durante il carnevale, si è accasciato improvvisamente a terra nei pressi di Palazzo Ducale, privo di sensi.

A notare la scena è stata una pattuglia di finanzieri della Compagnia Pronto Impiego di Venezia, impegnata in un servizio di ordine pubblico. Gli agenti, addestrati alle manovre di primo soccorso, sono immediatamente intervenuti, praticando le manovre di rianimazione e seguendo le istruzioni telefoniche degli operatori sanitari del Suem 118.

Pochi istanti dopo, i militari hanno recuperato il defibrillatore più vicino, situato proprio a Palazzo Ducale, e hanno applicato la scarica salvavita. Il cuore del turista ha ripreso a battere prima ancora dell’arrivo dell’ambulanza. Il paziente è stato poi intubato e trasportato d’urgenza all’ospedale Civile di Venezia, dove è stato stabilizzato e sottoposto all’impianto di un defibrillatore sottocutaneo.

“I finanzieri non hanno solo salvato la vita al paziente - spiega il primario di Cardiologia Giuseppe Grassi -, ma il loro intervento immediato con il defibrillatore gli ha anche evitato danni cardiologici e neurologici. Arrivato nel mio reparto, infatti, i parametri vitali erano talmente buoni che abbiamo voluto visionare anche il tracciato del defibrillatore, per capire se avesse realmente avuto un arresto cardiaco. E il tracciato ci ha dato conferma che l’arresto cardiaco c’era stato e che i finanzieri avevano agito prontamente e correttamente“.
“Grazie a loro, al Suem 118, al reparto di Cardiologia e alla nostra Venezia, città cardioprotetta, con una sessantina di defibrillatori dell’Ulss 3 Serenissima disseminati nella sola porzione insulare - ricorda il direttore sanitario Giovanni Carretta -. Scelta che ancora una volta si dimostra lungimirante, così come lo è la sinergia crescente con le forze dell’ordine”.
In questi giorni il turista è stato dimesso ed è già rientrato in Lituania
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400