Cerca

VIABILITA’

Romea, si studiano alternative

Tra le priorità emerse andare oltre la sola messa in sicurezza dell'attuale tracciato

Romea, si studiano alternative

CHIOGGIA - Lo stato delle infrastrutture e della mobilità per la città (con particolare attenzione alla situazione della Strada Statale 309 Romea) al centro dell’incontro svoltosi ieri nella sala del consiglio del Municipio con la vicepresidente della Regione Veneto e assessore alle infrastrutture, Elisa De Berti.

“Quello che stiamo facendo per la Romea va oltre la messa in sicurezza dell'attuale tracciato - ha dichiarato De Berti -. Abbiamo avviato un percorso per studiare una viabilità alternativa, poiché, nonostante gli interventi, il carico di mezzi pesanti rende difficile garantire una sicurezza piena”.

L'incontro ha visto la partecipazione di amministratori locali e rappresentanti delle categorie economiche e turistiche, con un focus specifico sull'analisi del traffico. “Abbiamo già incontrato i sindaci dei comuni interessati e concordato la necessità di uno studio approfondito sui flussi di traffico per individuare origine e destinazione dei mezzi pesanti - ha aggiunto l'assessore -. Questo studio è pronto e lo presenterò ai comuni prima o subito dopo Pasqua”. Altro elemento chiave è la necessità di un tracciato condiviso, per evitare opposizioni e ritardi burocratici.

"L'obiettivo è consegnare al territorio un progetto il più condiviso possibile, minimizzando i comitati del 'no' e massimizzando quelli del 'sì'", ha spiegato De Berti.

Il sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, ha ribadito l'importanza della collaborazione tra enti e territori: “Non siamo all'anno zero, ma stiamo lavorando con determinazione. L'incontro di oggi è stato fondamentale per aggiornare tutte le parti coinvolte. Stiamo lavorando a testa bassa per ottenere risultati concreti”.

Oltre alla questione Romea, si sta valutando anche il potenziamento della rete ferroviaria. “Si studia un possibile collegamento ferroviario tra Chioggia e le stazioni di Piove di Sacco o Codevigo, per garantire una connessione efficiente con Mestre", ha aggiunto Armelao -. Il percorso per migliorare la viabilità di Chioggia è complesso e articolato, ma il confronto tra amministrazioni e categorie economiche è un passo fondamentale per arrivare a soluzioni concrete e condivise” - ha concluso il sindaco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400