Cerca

Eventi

Lo Zeppelin tedesco regala un sorvolo spettacolare alla città

Momenti di stupore questa mattina

Lo Zeppelin tedesco regala un sorvolo spettacolare alla città

CHIOGGIA – Un’apparizione in cielo che non passa inosservata: nel sabato pre-pasquale, mentre la città si prepara alle festività tra acquisti e tradizioni, un gigantesco dirigibile ha sorvolato Chioggia, lasciando a bocca aperta quanti lo hanno notato veleggiare lentamente tra le nuvole. Si tratta dello Zeppelin DLZFN della Deutsche Zeppelin Reederei, decollato da Lesce-Bled, in Slovenia, e in viaggio lungo un itinerario che ha toccato Trieste, la costa adriatica, la laguna veneta e, appunto, anche la città di Chioggia.

(per seguire il suo volo)

Un avvistamento insolito e suggestivo, che ha regalato un tocco di magia inaspettata al cielo primaverile sopra Chioggia. Non è solo una curiosità: dietro alla sua elegante figura, c’è una lunga storia di ingegneria e innovazione.

Lo Zeppelin in questione è un NT 07 (Neue Technologie), varato nel 1997 dalla Zeppelin Luftschifftechnik GmbH & Co KG di Friedrichshafen, città tedesca che già nel 1908 ospitava la storica fabbrica di dirigibili fondata dal conte Ferdinand von Zeppelin. Lungo 75 metri, è un dirigibile rigido di nuova generazione, con una struttura composta da travature in fibra di carbonio e longheroni in alluminio collegati da cavi di kevlar. Un'ossatura tecnologicamente avanzata, leggera ma resistente, che ospita al suo interno tutti i principali componenti: dalla gondola passeggeri alla coda, fino ai tre motori.

L’involucro esterno è riempito con elio e realizzato in materiale ignifugo multistrato, progettato per garantire sicurezza e stabilità anche in condizioni particolari. Al suo interno si trovano due speciali “ballonet”, contenitori d’aria che aiutano a mantenere la forma del dirigibile durante il volo. La manovrabilità dell’aeronave è garantita da tre motori Textron-Lycoming da 180 cavalli ciascuno, con una configurazione che consente anche manovre di retromarcia in fase di atterraggio.

La cabina, situata nella gondola anteriore, può ospitare due piloti e fino a tredici passeggeri, con comandi fly-by-wire e moderna avionica. Utilizzato oggi per scopi turistici, promozionali e ambientali, lo Zeppelin NT 07 si distingue per le sue dimensioni contenute rispetto ai colossi del passato, come l’LZ 18 del 1913, lungo ben 158 metri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400