Vedi tutte
SPORT
22.04.2025 - 15:37
Due i percorsi, tanta animazione e sapori tipici per una domenica tra benessere e comunità
CHIOGGIA - Domenica 4 maggio Chioggia tornerà a vestirsi a festa per accogliere migliaia di appassionati del cammino e della corsa in occasione della 40ª edizione della “Caminà per Ciosa e Marina”, la storica marcia non competitiva che da quattro decenni unisce sport, inclusività e valorizzazione del territorio lagunare. L’evento, aperto a tutti e pensato anche per persone con disabilità, è organizzato dal gruppo podistico “Asd Marathon Cavalli Marini” di Chioggia, con il patrocinio della Regione Veneto, la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, Sst, Pro Loco Chioggia Sottomarina, numerose associazioni di volontariato come Avis e Uildm, e il contributo di diversi sponsor.
A fare da base logistica anche quest’anno sarà la scuola professionale Enaip locale, che ha concesso i suoi spazi per accogliere atleti e famiglie. Nella scorsa edizione furono oltre 3mila i partecipanti provenienti da tutto il Veneto e anche da diverse regioni d’Italia. Dopo il raggiungimento del traguardo, come da tradizione, non mancheranno i sapori tipici della laguna: i podisti potranno infatti gustare, gratuitamente, alcuni piatti della cucina ittica chioggiotta, in un momento conviviale che rende questa manifestazione una vera festa dello sport popolare. La partenza dei partecipanti è fissata tra le 8 e le 9 del mattino dall’Isola dell’Unione, dove già dalle 7.30 inizieranno le attività di riscaldamento collettivo.
Il programma prevede inoltre una lezione di Zumba con Barbara Boscolo, danze caraibiche con Silvia Boscolo Agostini e Roberto Ranzato, e risveglio muscolare guidato da Carlo Briatore, trasformando il piazzale in un grande spazio dinamico e colorato. Saranno due i percorsi proposti: uno breve da 6 km, ideale anche per famiglie e camminatori, e uno più impegnativo da 15 km, che attraversa le calli del centro storico di Chioggia, l’anello del Lusenzo, la spiaggia e la diga di Sottomarina.
Uno spettacolo per gli occhi e anche per le gambe, con la bellezza della laguna sud di Venezia da un lato ed il mare Adriatico dall’altro. Quest’anno la manifestazione coincide anche con il 50° anniversario della FIASP, la Federazione Italiana Amatori Sport per Tutti, che per l’occasione assegnerà ai partecipanti il prestigioso “Trofeo del Cinquantenario”. Per partecipare alla marcia è previsto un contributo di 3 euro (3,50 euro per i non soci Fiasp). Le iscrizioni per i gruppi chiuderanno alle 14 di sabato 3 maggio, mentre i singoli potranno ancora registrarsi direttamente all’Isola dell’Unione, sabato dalle 10 alle 18 e domenica mattina fino alle 9.
L’appuntamento clou dell’”Asd Marathon Cavalli Marini” rappresenta solo una delle tante iniziative portate avanti dal vivace gruppo podistico chioggiotto, che conta circa 150 iscritti attivi durante tutto l’anno. I soci partecipano a gare e marce in Italia e all’estero: dalla mezza maratona di Malta a quelle di Roma, Venezia e Padova, fino ai trail più impegnativi in collina e montagna. Molti sono anche i partecipanti alle storiche marce della “Montefortiana” e di “Monselice”.
Ogni giovedì sera alle 19.30, inoltre, i Cavalli Marini si ritrovano in piazzale Europa a Sottomarina per un allenamento collettivo settimanale gratuito e aperto a tutti, con percorsi su misura per corridori e camminatori.
Non mancano infine le iniziative solidali: da anni il gruppo partecipa alla Run4Hope, corsa a staffetta nazionale che raccoglie fondi per la ricerca contro il cancro, e collabora con VeniceMarathon nell’organizzazione della Family Run, evento che coinvolge migliaia di studenti delle scuole della provincia. Info e aggiornamenti sull’evento sono disponibili sul sito www.cavallimarini.it e sulla pagina Facebook Asd Marathon Cavalli Marini.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it