Cerca

TRUFFE

Prevenire per difendersi

Prosegue la campagna informativa dei Carabinieri

Prevenire per difendersi

CHIOGGIA - Nell’ambito della campagna di prevenzione e contrasto alle truffe i Carabinieri della compagnia di Chioggia hanno promosso due importanti incontri di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per riconoscere e difendersi dai raggiri più comuni.

Il primo incontro si è svolto a metà marzo a Chioggia, all’oratorio dei Salesiani, alla presenza di circa 80 persone. L’iniziativa è stata realizzata con il supporto di Assoarma. Il secondo appuntamento si è invece tenuto nella serata del 23 aprile a Stra, nel centro civico, ed è stato organizzato dalla Pro Loco locale, con la partecipazione di Jacqueline Temporin, presidente di ADConsum Veneto. All’incontro hanno preso parte circa 50 cittadini.

Entrambe le serate sono state condotte dal Maggiore Martina Perazzolo, che ha illustrato con chiarezza e concretezza i principali tipi di truffe, mettendo in guardia in particolare le persone anziane, ma non solo. Dalla tecnica del finto avvocato a quella degli operatori comunali fasulli, dai falsi venditori di rilevatori di gas alla truffa dell’abbraccio, fino ai raggiri legati allo specchietto rotto e alle cosiddette “truffe dell’amore”: numerose le insidie che possono colpire i cittadini, soprattutto quelli più fragili.

Durante gli incontri sono stati forniti consigli pratici per evitare di cadere in questi tranelli, e ribadita l’importanza di segnalare tempestivamente qualsiasi episodio sospetto, contattando immediatamente il numero di pronto intervento 112. Fondamentale, è stato sottolineato, anche sporgere denuncia, senza timore o vergogna, nemmeno in caso di tentata truffa: ogni segnalazione, infatti, può rivelarsi preziosa per allertare le pattuglie sul territorio e raccogliere elementi utili alle indagini, contribuendo a prevenire ulteriori truffe.

La campagna di sensibilizzazione, fortemente voluta dall’arma, proseguirà nei prossimi mesi con nuovi incontri nelle parrocchie e centri di aggregazione per anziani, con l’intento di costruire una rete di informazione e protezione contro i truffatori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400