Vedi tutte
SALUTE
28.04.2025 - 13:11
CHIOGGIA - Il Comune di Chioggia ha ufficialmente aderito all'iniziativa regionale “1 km al giorno nel tuo comune”, una proposta che mira a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di mantenersi attivi e in salute. Il progetto, che offre a tutti la possibilità di percorrere un tratto pedonale di 1 chilometro tracciato e segnalato da appositi cartelli, è gratuito e accessibile a chiunque, senza richiedere una preparazione atletica particolare. Il percorso si snoda lungo un tratto di area pedonale, partendo dal multipiano e proseguendo lungo la Riva Lusenzo, fino a raggiungere le scale che salgono in strada. Ogni 250 metri, i partecipanti possono trovare un cartello che segna la distanza percorsa. Il tracciato è stato scelto per la facilità di accesso e per la sicurezza che offre ai camminatori.
L'iniziativa si inserisce all'interno del progetto più ampio “5 Km di meraviglia – scopri, cammina, rispetta”, lanciato dall’amministrazione comunale, che include attività educative e ambientali rivolte anche ai più giovani. Quest'anno, infatti, l'iniziativa coinvolgerà centinaia di studenti, educando i ragazzi all’importanza del movimento e della cura del proprio corpo.
“Questa iniziativa è parte di un percorso che vede Chioggia impegnata in progetti di promozione della salute che coinvolgono tutta la comunità. Abbiamo abbracciato con convinzione il Manifesto 'La salute nelle città: bene comune', che ci permette di collaborare con vari enti, dalle Asl alle associazioni locali, per migliorare il benessere della popolazione”, ha commentato Sandro Marangon, assessore alle politiche sociali.
Il sindaco Mauro Armelao ha ringraziato Fand (Federazione Nazionale Diabetici) per l'importante contributo dato alla realizzazione del progetto, e ha espresso apprezzamento per l'impegno delle associazioni locali. “Chioggia è una città che cresce grazie al grande cuore dei suoi volontari, che ogni giorno lavorano instancabilmente per la comunità”, ha detto, congratulandosi anche con Manuela Bertaggia, presidente nazionale di Fand.
Bertaggia ha sottolineato l'importanza di iniziative come “1 km al giorno nel tuo comune”, che contribuiscono a sensibilizzare la popolazione, e soprattutto i pazienti diabetici, sull'importanza dell'attività fisica come strumento di cura e prevenzione. “Non si tratta solo di un passatempo, ma di una vera e propria terapia”, ha spiegato, confermando che Fand di Chioggia continuerà a sostenere progetti di attività fisica adattata per i suoi pazienti.
All'inaugurazione hanno preso parte anche i vertici dell’Ulss 3 Serenissima, tra cui il direttore generale Edgardo Contato e il direttore del distretto di Chioggia Carlo Longato, che hanno fornito un supporto determinante per la realizzazione dell'iniziativa, grazie anche all'intervento dell'ufficio prevenzione dell'ospedale di Chioggia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it