Vedi tutte
EVENTI
03.05.2025 - 12:50
La Marciliana di Chioggia
CHIOGGIA – Saranno i pellegrini i protagonisti del Palio de “La Marciliana” di quest’anno che si terrà, come sempre, in centro storico a Chioggia, il terzo fine settimana di giugno. Si respirerà un aria diversa, fatta di passi lenti, stanchi, mani giunte in preghiera, di strade polverose e desideri comuni. Quest’anno, in occasione dell’Anno Giubilare, la contrada di San Martino porterà in piazza un unico grande tema coinvolgendo nelle proposte tutte le Contrade e i Gruppi che costituiscono il Comitato del Palio de la Marciliana: il pellegrinaggio. Sarà presente più che mai la figura umile del viandante, capace di legare, scoprire e vivere mondi diversi lungo il percorso. I pellegrini del gruppo di ballo medievale che percorreranno il corso del Popolo uniranno le diverse contrade che diventeranno, quindi, non solo rivali in gara, ma compagne di viaggio in un palio che vuole dimostrarsi, per chi partecipa e per chi osserva, un invito alla scoperta delle usanze del tempo.
Molte saranno le novità proposte dal 13 al 15 giugno, weekend del palio. Innanzitutto la creazione di un prezioso sigillo commemorativo, appositamente coniato per l’occasione. Questo sigillo, ispirato agli antichi simboli dei pellegrini medievali, rimarrà un ricordo tangibile di un Palio eccezionale, simbolo del percorso compiuto insieme dalla Contrada e dai visitatori.
Un altro elemento distintivo sarà la collaborazione al progetto “Marciliana che passione” proposto dalla contrada di San Giacomo con la scuola primaria Caccin dell'istituto comprensivo Sottomarina Nord. Ormai da tre anni la contrada di San Giacomo propone alla scuola un progetto con attività di divulgazione, laboratori e con la partecipazione degli alunni alla manifestazione. I bambini della scuola, guidati da insegnanti e volontari della Contrada, realizzeranno i mantelli da pellegrino, che indosseranno durante un corteo il sabato mattina durante il Palio, che li porterà dalla Loggia dei Bandi, dove intoneranno una canzone, a piazzetta Vigo in cui mostreranno al pubblico il ballo dei Pellegrini.
Molto importante è anche la sinergia con il gruppo “A 4 Mani”, ragazzi con disabilità seguiti dalla cooperativa Titoli Minori che durante i giorni del Palio si renderanno attivi con la rievocazione del mestiere dei costruttori dei Paternoster, antichi strumenti di preghiera dedicati al Padre Nostro, tipici del Medioevo. La collaborazione si estende anche al servizio del centro sollievo, per persone affette da forme lievi di demenza o Alzheimer, con attività di pittura con tempera all’uovo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it