Vedi tutte
CAVARZERE
09.05.2025 - 12:53
CAVARZERE – Le conseguenze della bomba d’acqua che si è abbattuta martedì 7 maggio sulle campagne di Cavarzere e Cona riversando sul territorio oltre 90 millimetri di pioggia in poco più di mezz’ora, iniziano a delinearsi, e la situazione appare già grave.
A documentare lo scenario post-evento, alcune foto scattate dal segretario di zona di Confagricoltura Venezia, Nazzareno Augusti, che testimoniano l’estensione e la criticità degli allagamenti. Secondo le stime preliminari, gli ettari di terreno agricolo interessati oscillano tra i 1.000 e i 1.500, ma la reale entità dei danni resta ancora difficile da quantificare. A pesare sul bilancio finale sarà l’andamento climatico dei prossimi giorni, che determinerà la possibilità o meno per le colture di riprendersi o, al contrario, di andare perdute.
Particolarmente critico il tempo di permanenza dell’acqua nei campi, che potrebbe compromettere ulteriormente la tenuta delle colture a causa del compattamento dei terreni e dell’asfissia radicale. A rischio risultano soprattutto i seminativi nelle fasi iniziali di sviluppo, in primis il mais, che aveva appena superato i primi stadi vegetativi, ma c’è preoccupazione anche per anche grano e barbabietole.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it