Cerca

TURISMO

Bandiera Blu, una gradita riconferma

Il sindaco Armelao: “Un giorno di orgoglio per la nostra comunità

Bandiera Blu, una gradita riconferma

CHIOGGIA - Una gradita riconferma per la città di Chioggia che anche quest'anno sventolerà con orgoglio la Bandiera Blu, il simbolo internazionale di eccellenza ambientale e turistica. La cerimonia di premiazione, avvenuta questa mattina a Roma, ha visto il Sindaco Mauro Armelao ricevere il riconoscimento che conferma la qualità delle spiagge e dei servizi offerti alla comunità e ai turisti.

"Oggi è un giorno di grande orgoglio per il nostro comune – ha detto il Sindaco-. Siamo lieti di annunciare che, grazie all'impegno di tutti, abbiamo ricevuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. Questo vessillo rappresenta non solo un traguardo importante per la nostra comunità, ma anche un riconoscimento del nostro impegno per la tutela dell'ambiente e la qualità dei nostri servizi. La Bandiera Blu è un simbolo di eccellenza e responsabilità, che attesta la pulizia delle nostre spiagge, la qualità delle acque e l'efficienza e inclusività dei servizi offerti ai turisti e ai cittadini. Questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra, che ha coinvolto istituzioni, associazioni e ognuno di noi. Vogliamo continuare su questa strada, migliorando costantemente e rendendo il nostro comune un luogo sempre più accogliente e sostenibile. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo successo e invito tutti a fare la propria parte per mantenere questi standard elevati. Insieme, possiamo fare la differenza. Voglio fare le mie congratulazioni anche alla darsena Le Saline di Chioggia che per il 31esimo anno è stata riconfermata Bandiera Blu tra i porticcioli della nostra bella Italia. Si tratta di un riconoscimento per i servizi di eccellenza e di qualità che vengono erogati dalla struttura, sia ai residenti che ai turisti e diportisti che hanno la loro imbarcazione presso la darsena. E' un orgoglio anche questo per la nostra città, in Veneto le darsene riconosciute Bandiera Blu non sono tantissime ma Chioggia c'è con Le Saline. Complimenti da parte dell'Amministrazione comunale a tutto lo staff della darsena. Invito anche le altre darsene ad intraprendere il percorso per la candidatura a Bandiera Blu. Potersi fregiare di questo riconoscimento è molto importante ed è un segnale della qualità dei servizi offerti, un vero volano per il nostro territorio".

Parole di soddisfazione anche da parte dell'assessore al demanio, Serena De Perini: "Esprimo la mia più grande soddisfazione perché la Bandiera Blu rappresenta l'evidenza di come i nostri imprenditori lavorino sodo, serenamente. Un elogio ai nostri operatori e alle categorie che coordinano i loro associati per l'impegno che ci mettono. Bandiera Blu non è solo qualità dell'acqua ma anche dei servizi che prevedono una forte attenzione anche alle persone con disabilità. Per dare tutti i comfort a tutti le nostre spiagge si sono dotate di servizi all'avanguardia. Questo naturalmente comporta un grandissimo sforzo per i balneari e denota l'estrema attenzione che hanno verso il loro lavoro e verso l'altro".

Le Bandiere Blu 2025 sono state assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici e annunciate questa mattina alla presenza dei sindaci, nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta a Roma presso la sede del CNR. È intervenuto il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci.

Nella fase di valutazione portata avanti dalla Commissione secondo un rigido schema procedurale, hanno dato il loro contributo diversi Enti Istituzionali tra i quali il Ministero del Turismo; il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; l'Istituto Superiore di Sanità; la Federazione nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici; il Consiglio Nazionale delle Ricerche; università quali l'Università della Tuscia- Laboratorio di Ecologia Marina e l'Università per Stranieri di Perugia; nonché organismi privati quali i Sindacati Balneari (SIB-Confcommercio – FIBA - Confesercenti).

La successiva approvazione da parte della Giuria internazionale ha portato al raggiungimento del risultato finale.

246 località rivierasche e 84 approdi turistici potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2025.
246 Comuni italiani, per complessive 487 spiagge, corrispondono a circa l'11,5% delle spiagge premiate a livello mondiale.

Nel corso della manifestazione sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente) hanno effettuato nell'ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute.
I Comuni hanno potuto presentare direttamente tali risultati, in quanto c'è piena corrispondenza tra quanto richiesto dalla FEE e quanto effettuato dalle ARPA, in termini di numero di campionamenti e di indicatori microbiologici misurati.

I 32 criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell'ambiente.

Grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Tra gli indicatori considerati ci sono: l'esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l'accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell'arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l'educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Non bisogna inoltre dimenticare l'azione di sensibilizzazione intrapresa affinché i Comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio.

"Anche quest'anno registriamo un incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, 246 con 15 nuovi ingressi - ha dichiarato Claudio Mazza, presidente della Fondazione FEE Italia -. Quest'anno abbiamo chiesto alle Amministrazioni comunali di redigere e presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità, con le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027. Uno strumento che seguirà il Comune in tutto il suo percorso di Bandiera Blu, aiutandolo ad avere una visione unitaria rispetto agli interventi da compiere e a mantenere la rotta sull'impostazione al miglioramento continuo. Ne è derivata una programmazione seria e strutturata, regione per regione, comune per comune. Il soggetto cardine del Piano per la Sostenibilità, così come per tutto il percorso della Bandiera Blu, è la comunità nel suo insieme con l'obiettivo di rispondere alle sfide ambientali globali, rafforzando il proprio impegno nella tutela dell'ambiente, nella lotta al cambiamento climatico e nel miglioramento della qualità della vita per cittadini e turisti" – conclude Mazza.

Quest'anno tutti i Comuni che hanno intrapreso il percorso della Bandiera Blu hanno dovuto presentare il Piano di Azione per la Sostenibilità (Action Plan) da realizzare e monitorare per i successivi tre anni. Attraverso la redazione dell'Action Plan, le Amministrazioni hanno argomentato e documentato le azioni in corso e in programma nel triennio 2025-2027. I comuni hanno avuto modo di presentare tutte le misure che verranno adottate o che sono già state adottate al 2024, necessarie a contrastare l'attuale surriscaldamento globale e il cambiamento climatico in atto, così come indicato dall'Unione europea e dall'Agenda 2030. La FEE Italia ha inteso infatti affrontare, per la prima volta in modo esplicito ed unitario, il tema dell'adattamento della città ai cambiamenti climatici e, a tal fine, la programmazione comunale ha dovuto integrare in modo trasversale tutte le azioni già pianificate dai diversi settori, e che hanno un diretto collegamento con il raggiungimento dell'obiettivo finale.
Gli obiettivi individuati per il triennio 2025-27, sono cinque: Mobilità sostenibile; Città e comunità sostenibili; Vita sulla terra; Vita sott'acqua; Lotta contro il Cambiamento climatico.
Il Piano d'azione accompagnerà il processo di transizione per tutta la sua durata con aggiornamenti, su base annuale, in relazione agli stati di avanzamento, con target specifici e attività di monitoraggio con cui seguire il processo di attuazione delle misure previste.

Il progetto Bandiera Blu - Pesca e Ambiente sviluppato in questi anni con la collaborazione della Direzione Generale della Pesca del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è riuscito con ottimi risultati a sensibilizzare il mondo della pesca alle tematiche ambientali e alla valorizzazione delle tradizioni locali ad esso legate.

Gli 84 approdi premiati dimostrano che la portualità turistica ha consolidato le scelte di sostenibilità intraprese, rispondendo ai requisiti previsti per l'assegnazione internazionale, garantendo la qualità e la quantità dei servizi erogati nella piena compatibilità ambientale.

Analizzando i risultati ottenuti in questa edizione, si nota un trend di crescita delle località Bandiera Blu rispetto al precedente anno.
Sono 246 i Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento, 10 in più rispetto ai 246 dello scorso anno: 15 sono i nuovi ingressi, 5 i Comuni non confermati.

In particolare, la Liguria perde una Bandiera e ottiene 33 località; la Puglia sale a 27 riconoscimenti con 3 nuovi ingressi. Segue con 23 Bandiere Blu la Calabria con tre nuovi ingressi. Sono sempre 20 le Bandiere Blu per la Campania, che perde una località ma segna un nuovo ingresso. Con un nuovo riconoscimento, anche le Marche ricevono 20 Bandiere Blu, sale a 19 la Toscana che conquista un Comune. La Sardegna ottiene 16 località con un nuovo riconoscimento, così come l'Abruzzo che con una new entry sale a 16 Bandiere Blu. La Sicilia conferma 14 Bandiere con due uscite e due nuovi ingressi. Il Trentino Alto Adige conferma i suoi 12 Comuni, il Lazio sale a 11 con una nuova località. L'Emilia Romagna vede premiate 10 località grazie a un nuovo ingresso, mentre sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località, il Piemonte scende a 4 con un'uscita. La Lombardia conferma 3 Comuni, il Friuli Venezia Giulia mantiene le 2 Bandiere dell'anno precedente, come il Molise che resta a 2.

Complessivamente, quest'anno le Bandiere Blu sui laghi scendono a 22, con un comune lacustre che non riconferma il riconoscimento.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400