Cerca

SPORT

Via Spalato, continuano i lavori

Dagli spogliatoi, all’adeguamento della tribuna fino alla rimozione di barriere architettoniche

Via Spalato, continuano i lavori

CAVARZERE - Saranno completati entro luglio 2025 i lavori di riqualificazione dell’impianto sportivo comunale di via Spalato a Cavarzere. Il termine dei lavori, inizialmente previsto per la metà di maggio di quest’anno, è stato infatti prorogato di 60 giorni, come richiesto dalla ditta appaltatrice. I lavori, in ogni caso, procedono e gran parte degli interventi è già stata completata. Tra le principali opere realizzate, spiccano l’efficientamento energetico e la messa a norma degli spogliatoi, ma anche l’adeguamento della tribuna per gli spettatori e la rimozione di numerose barriere architettoniche presenti. Inoltre, è stato realizzato un nuovo campo da padel, che arricchisce l’offerta sportiva dell’impianto.

Il cantiere aveva subito una sospensione parziale nell’ottobre 2024, in seguito al ritrovamento di materiale assimilabile a rifiuto urbano durante gli scavi per l’impianto di irrigazione del campo da calcio.

Questo imprevisto ha quindi richiesto l’avvio di un’istruttoria ambientale per gestire correttamente il materiale e una perizia di variante per le necessarie opere di bonifica, il cui iter è ancora in corso. “Vogliamo rassicurare i cittadini che quel materiale non è nè inquinante nè pericoloso - ha precisato l’assessore allo sport Mattia Bernello - ma ovviamente era necessario rimuoverlo per poter utilizzare in sicurezza il campo da calcio. L’intervento è complesso e, di conseguenza, ha richiesto un leggero allungamento delle tempistiche ma garantirà una qualità del campo altissima e ci consentirà di consegnare alla cittadinanza e alle società sportive una struttura sana, pulita ed in sicurezza”.

Nonostante il leggero ritardo, la proroga concessa non comprometterà le scadenze imposte dal finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), che prevede la conclusione di tutti i lavori entro il 30 giugno 2026. L’intervento, dal valore complessivo di oltre 1,7 milioni di euro, è finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Next Generation Et, con l’obiettivo di trasformare l’impianto in un punto di riferimento per la comunità, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche come spazio di aggregazione sociale.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400