Cerca

CAVARZERE

30 anni di Cooperativa Emmanuel

Un momento di musica e solidarietà per celebrare l’inclusione e il valore della comunità

30 anni di Cooperativa Emmanuel

Ugo Pavanato

CAVARZERE -  Sono trascorsi quasi 30 anni da quel 7 novembre del 1995 quando a Cavarzere, per volontà di alcuni genitori, veniva costituita la Cooperativa Sociale Emmanuel, così da dare una risposta a quei ragazzi e a quegli adulti che per le loro disabilità erano diventati invisibili a tanta parte della cittadinanza. In questi tre decenni la Cooperativa è sempre più cresciuta dando risposte valide a quelle persone che prima erano affidate principalmente, se non esclusivamente, alle cure delle famiglie e vivevano in una condizione di isolamento.

Ora la Cooperativa che, oltre a proprio personale specialistico ha un valido supporto da parte di generosi volontari, per festeggiare il proprio trentennale e insieme promuovere occasioni di incontro per le ragazze e i ragazzi che segue, ha predisposto un articolato progetto che si concluderà con un concerto in piazza del Municipio, venerdì 23 maggio alle 20.30. Il progetto ha cercato, in primis, la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Cavarzere e Cona ritenendo che la musica, l’arte pittorica e la storia possano fare in modo che: “i ragazzi si sentano parte di una comunità in cui ogni persona non sia solo un individuo ma membro di una società”. Importante si è dimostrata la grande disponibilità a collaborare alla realizzazione del progetto da parte della dirigente scolastica Ilaria Finotti, degli insegnanti di arte e immagine Ilaria Ferrarese e Marco Longhin, dell’insegnante di Lettere, Nicla Sguotti, e di quelli di strumento dell’indirizzo musicale.

La cooperativa Emmanuel come ha cercato la collaborazione dell’Istituto Comprensivo, con gli stessi intenti si è rivolta anche alla banda cittadina, diretta dal prof. Michele Arrighi. L’orchestra dell’Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo sarà formata: dagli alunni delle classi 1^F, 2^F,3^F , 1^I e 3I, ai quali si aggiungeranno alcuni ex alunni dell’Indirizzo Musicale; alcuni ragazzi della classe di Violino del prof. Vinicio Marchiori dell’ Istituto Comprensivo di Dolo, con il quale il Comprensivo di Cavarzere ha fatto un gemellaggio, e alcuni studenti della classe di strumenti a percussione del prof. Alberto Macchini del Conservatorio “A.Buzzolla” di Adria (una collaborazione nata a seguito della convenzione tra l’Indirizzo Musicale di Cavarzere e il Conservatorio di Adria). Saranno presenti, affiancando i loro allievi, tutti gli insegnanti di strumento (clarinetto, violino, violoncello e pianoforte): Brazzo Antonio, Caruso Valerio, Cigana Chiara, Di Lorenzo Marianna, Lorenzi Monica, Masiero Stefania, Pittoni Stefanie e Traversi Gabriele.

Un’orchestra davvero poderosa che, insieme alla Banda e ai Cori, susciterà sicuramente l’entusiasmo dei presenti. Questo il programma del concerto: un primo brano per Orchestra, Banda e Cori, cinque brani per sola banda, un brano per banda e coro, sette brani per sola orchestra e un brano per coro, orchestra e banda. Un Concerto che, per il coinvolgimento del Coro dell’Emmanuel, rappresenterà in maniera emblematica quanto si erano proposti gli organizzatori: una fusione tra i propri ragazzi e quelli delle scuole, ad iniziare dai più piccoli. Il Concerto della Solidarietà, che si svolge in collaborazione con il Circolo “T.Serafin”, e gode del patrocinio del Comune di Cavarzere, ha avuto il sostegno di numerose attività commerciali, associazioni e comitati cittadini del nostro territorio.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400