Cerca

IL CASO

Tassa di soggiorno: “Spesa impropria”

Il consigliere Stecco (M5S) accusa la giunta: “Fondi turistici per coprire carenze del Tpl”

Tassa di soggiorno: “Spesa impropria”

Daniele Stecco

55mila euro al trasporto estivo, interrogazione in arrivo in consiglio comunale

SOTTOMARINA – 55mila euro dalla tassa di soggiorno stanziati per il trasporto pubblico urbano nel periodo estivo, l’opposizione insorge: “Soldi usati in maniera impropria”. A sostenerlo è il consigliere del Movimento 5 Stelle Daniele Stecco. Di recente la giunta comunale ha approvato una delibera con la nuova destinazione del gettito della tassa di soggiorno.

“Purtroppo, le scelte adottate destano, a mio avviso, più di una perplessità – sottolinea l’esponente grillino - Mentre si tagliano fondi importanti alla manutenzione dei beni patrimoniali e si quasi azzerano le collaborazioni museali esterne, ben 55mila euro vengono stanziati per il trasporto pubblico urbano nel periodo estivo.

Una cifra importante, che di per sé non sarebbe criticabile, se il servizio fosse realmente pensato per i turisti. Ma è qui che sorgono i dubbi: si tratta di navette dedicate per raggiungere il centro storico, magari con corse da parcheggi scambiatori o dalla zona balneare verso la Ztl del centro? Oppure è solo un modo per tamponare il problema creato da Armelao delle corse verso le frazioni, che ormai sono ridotte all'osso? Se è la seconda ipotesi, come molti sospettiamo, ci troveremmo davanti a un uso improprio del gettito della tassa di soggiorno, che per legge non può coprire servizi generali della mobilità urbana, ma solo quelli specificamente destinati all'accoglienza turistica”.

Stecco è pronto a presentare una interrogazione in consiglio comunale: “Vigilerò – continua – che non vengano usati in modo difforme dalla normativa. Perché qui qualcuno sta facendo il furbo: invece di trovare una soluzione strutturale ai problemi di trasporto pubblico nelle frazioni, si sposta il peso sui soldi destinati al turismo, con il rischio concreto di danno erariale.

Intanto, mentre la stagione estiva è già iniziata, del calendario degli eventi non c’è ancora traccia e capitoli fondamentali per la promozione culturale e la manutenzione del patrimonio vengono sacrificati”. Inoltre, si chiede l’esponente grillino, “Le categorie turistiche sono state avvertite di questa scelta?”.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400