Vedi tutte
APPUNTAMENTI
15.07.2025 - 12:00
(foto d'archivio)
CAVARZERE - Si terrà sabato 18 ottobre, nella suggestiva cornice della Cattedrale di Chioggia, la 25° edizione del “Premio internazionale della bontà”, promosso dal Comitato della Croce di Cavarzere, in collaborazione con la Fsp – sindacato di polizia di stato, Fervicredo – Feriti e Vittime della criminalità e la diocesi di Chioggia.
L’iniziativa, sottolinea il presidente del comitato, Fiorenzo Tommasi, si rinnova annualmente per rendere omaggio a quanti, nel silenzio e nella dedizione quotidiana, si sono distinti per gesti concreti di amore verso il prossimo. L’evento, fortemente radicato nei valori di solidarietà, è da sempre dedicato al ricordo di chi ha sacrificato la propria vita a causa del terrorismo, della mafia e di ogni altra forma di criminalità. A impreziosire la cerimonia sarà la Corale adriese, diretta dal maestro Massimo Siviero, che accompagnerà i momenti più solenni della serata. Alla consegna dei premi seguirà, come da tradizione, la celebrazione liturgica della santa messa domenica 19 ottobre alle 10.30, sempre in Cattedrale, in suffragio delle vittime delle Forze dell’Ordine e dei Magistrati caduti in servizio. La liturgia sarà animata dalla Corale “San Martino” di Campobernardo di Salgareda, formata da 40 elementi e guidata dal maestro Roberto Battistella, con accompagnamento della pianista Maria Cristina Battistella. “Un sentito ringraziamento – così Fiorenzo Tommasi – va al presidente della Fervicredo Mirko Schio ed a Franco Maccari, vicepresidente del sindacato di polizia, che con il loro impegno e la preziosa collaborazione hanno fatto crescere il Comitato della Croce, inoltre ringraziamo il vescovo monsignor Giampaolo Dianin che ci ha permesso di celebrare questo evento in Cattedrale”.
Quest’anno, la commissione del premio, presieduta da Nicla Sguotti, ha scelto di conferire il riconoscimento a tre figure esemplari, simboli di umanità, coraggio e dedizione.
Stefano Airini e Monica Michelon, di Brescello (RE), rappresentano il volto autentico del servizio alla comunità. Lui, ispettore dei Carabinieri e al tempo stesso diacono, veste due “divise” animate dallo stesso spirito: quello del servizio. Insieme alla moglie Monica, ha dato vita all’associazione Sochrea Odv, attiva nella Repubblica Democratica del Congo per promuovere l’alfabetizzazione e lo sviluppo umano.
Suor Maria Parolin, oggi suor Miriam, originaria di Padova, ha trasformato la sua quotidianità in un abbraccio aperto al mondo dando vita a una casa famiglia che accoglie minori in difficoltà e sostiene famiglie fragili.
Fabio Tedde, artista italiano residente a Londra attraverso il suo pianoforte, che suona nei luoghi più impensabili del mondo, riesce a unire culture e sensibilità, diffondendo messaggi di pace e solidarietà facendosi voce poetica di un’umanità che chiede ascolto e cambiamento. Nel corso della manifestazione verranno anche consegnati premi speciali a persone che, nel proprio ambito lavorativo, hanno saputo distinguersi non solo per professionalità, ma per l’alto senso civico dimostrato, facendo della legalità e della giustizia i pilastri della loro azione quotidiana.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it