Cerca

CAVARZERE

Doppia celebrazione sotto le stelle

Oltre 100 musicisti e solisti per il concerto dell’orchestra sinfonica e coro Tullio Serafin

Doppia celebrazione sotto le stelle

Un tributo a Georges Bizet e ai 30 anni di eccellenza nella cornice di piazza Vittorio Emanuele II

CAVARZERE - Sarà un doppio anniversario a fare da filo conduttore alla tredicesima edizione del tradizionale Concerto dell’orchestra sinfonica e coro Tullio Serafin, che sabato 19 luglio trasformerà piazza Vittorio Emanuele II in un maestoso teatro a cielo aperto. L’evento, diretto dal maestro Renzo Banzato, celebra infatti i 150 anni dalla morte di Georges Bizet, tra i massimi compositori francesi del XIX secolo, e i 30 anni dalla fondazione dell’orchestra sinfonica e coro Tullio Serafin, istituzione culturale ormai storica nel panorama musicale italiano.

L’omaggio a Bizet sarà centrale nella serata, con l’esecuzione delle sue pagine più celebri e di brani firmati da autori a lui coevi, in un percorso musicale che restituirà tutta la brillantezza melodica e la raffinatezza orchestrale di un artista che ha segnato profondamente l’evoluzione del teatro d’opera europeo. A presentare la serata sarà la giornalista di Rete Veneta, Vanessa Banzato. La ricorrenza del trentennale dell’orchestra sinfonica e coro Tullio Serafin offre l’occasione per ripercorrere una storia di impegno, passione e successo: fondata nel 1995, l’orchestra ha portato il nome della città di Cavarzere e del grande direttore Tullio Serafin nei maggiori contesti artistici nazionali e internazionali, affermandosi come solida realtà musicale capace di unire tradizione e innovazione. In programma, accanto a brani del repertorio storico dell’ensemble — tra cui selezioni tratte da Don Carlo, Rigoletto e La traviata di Verdi, e dal Don Giovanni di Mozart — anche alcuni momenti di grande intensità come Casta diva di Bellini ed Ella giammai m’amò, struggente aria verdiana.

Il maestro Banzato ha voluto inserire nel programma anche rare proposte concertistiche, come il Coro Nuziale da Lohengrin di Wagner. A conferire al concerto una dimensione europea contribuirà anche l’omaggio al compositore inglese Edward Elgar con la solenne Pomp and Circumstance March. Sotto la bacchetta esperta di Banzato, compositore, pianista e docente al conservatorio di Adria, oltre 100 esecutori daranno vita a un evento di grande respiro artistico. Con l’orchestra e il coro, si esibiranno tre solisti di rilievo internazionale: il tenore Matteo Mezzaro, il soprano Chiara Milini e il basso Luca Gallo. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Veneto, è realizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Cavarzere in collaborazione con la Fondazione Clodiense Onlus e grazie al contributo di alcune importanti realtà economiche locali. Il concerto rientra inoltre nel programma culturale estivo promosso da Banca Adria Colli Euganei.

L’ingresso è gratuito ma su prenotazione, con inizio alle 21.15. In caso di maltempo l’evento sarà posticipato a domenica 20 luglio. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 335-6139668.

```

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400