Cerca

SOTTOMARINA

Abusivi, scatta il blitz in spiaggia

Fuggi fuggi generale con la polizia locale in azione. Sequestrata la merce

Abusivi, scatta il blitz in spiaggia

Bellemo (Ascot): “Bene i controlli, ma servono continuità e regole chiare per gli stabilimenti”

SOTTOMARINA - Fuggi fuggi generale tra i venditori abusivi giovedì mattina lungo il litorale di Sottomarina, dove la polizia locale di Chioggia ha eseguito due distinti blitz contro il commercio illecito in spiaggia. Le operazioni si inseriscono in un’attività più ampia avviata dal 15 luglio, che ha già portato a nove sequestri in vari punti dell’arenile, per un totale di oltre mille articoli confiscati. Nel primo intervento, avvenuto alle 8 del mattino, gli agenti hanno sorpreso un venditore mentre stava allestendo il proprio banchetto nei pressi della diga nord, un’area notoriamente frequentata da chi pratica questo tipo di commercio irregolare. Oltre al sequestro della merce esposta, è stato rinvenuto un sacco abbandonato contenente articoli contraffatti, lasciato sul posto da ignoti in fuga.

Poco dopo, intorno alle 11, è scattato il secondo intervento, condotto da due auto e cinque agenti partiti dalla diga. I venditori, alla vista delle pattuglie, hanno tentato la fuga abbandonando quattro postazioni abusive. Anche in questo caso, la polizia ha sequestrato ingenti quantità di merce: in totale circa 300 articoli, tra borse, costumi da bagno, cappelli, occhiali e bigiotteria. Le operazioni sono rese possibili anche grazie all’impiego di due operatori stagionali, recentemente entrati in servizio per supportare le pattuglie nella vigilanza dell’arenile.

A commentare positivamente l’intervento è Giorgio Bellemo, presidente di Ascot Spiagge, che sottolinea però la necessità di rendere costanti questi controlli: “Senz'altro da apprezzare l'intervento della polizia locale, sperando che non si tratti di un intervento singolo, ma che si possa assistere ad altre azioni nel proseguo della stagione. C'è da segnalare, e questo non va di certo bene, che gli spiaggianti locali aiutano gli ambulanti a nascondere la merce non rendendosi conto del danno che fanno”.

Nel frattempo è stato convocato per fine mese il tavolo operativo a cui parteciperanno Comune, sigle turistiche e Forze dell'ordine. “Sicuramente in ritardo per questa stagione, ma speriamo in anticipo per la prossima - continua Bellemo - è dalle discussioni che verranno fatte in queste occasioni che si capirà esattamente in che perimetro ci possiamo muovere come concessionari di stabilimenti. Ricordiamo infatti che la battigia dovrebbe rimanere completamente libera e dovrebbe essere compito della polizia locale vigilare su questo. Noi riceviamo, pioggia o non pioggia, festivo o non festivo, centinaia di controlli in cui si verifica che tutto sia assolutamente in ordine e, nel frattempo, a due metri dalla concessione, succede praticamente di tutto. Una situazione che va assolutamente migliorata”.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400