Cerca

L’EVENTO

Pallone e solidarietà in campo

Appuntamento per giovedì 9 ottobre alle 20.30. Benji e Fede, Rocco Hunt e tanti altri in gioco

Appuntamento per giovedì 9 ottobre alle 20.30. Benji e Fede, Rocco Hunt e tanti altri in gioco

L’autunno di solidarietà scende in campo a Chioggia. Dopo l’andata del 17 aprile a Verona sbarca infatti allo stadio Ballarin la Veneto Cup: una partita del cuore su scala regionale per declinare la solidarietà in un contesto più mirato ed essere ancora più vicini ai bisogni dei territori.

L’appuntamento della Nazionale Cantanti (NIC) e della Nazionale Sindaci con fan e tifosi è fissato per giovedì 9 ottobre alle 20:30 allo stadio Aldo e Dino Ballarin. È lì che gli artisti, chiamati dal progetto solidale ideato oltre 40 anni fa da Gian Luca Pecchini, e i primi cittadini, che hanno deciso di mettersi in gioco anche fuori dalle aule istituzionali, si sfideranno con l’unico obiettivo di fare del bene. Dopo i 10mila euro raccolti a Verona per ABEO e Amici di Croce Verde Verona, il ricavato della serata a Chioggia sarà devoluto all’associazione La Bottega dei Talenti, che gira l’Italia per educare e sensibilizzare al valore dell’inclusione.

La partita è stata presentata venerdì mattina allo stadio Aldo e Dino Ballarin di Chioggia. Alla chiamata della Veneto Cup, fortemente voluta da Gian Luca Pecchini, general manager della Nazionale italiana Cantanti, e da Alessandro Rossini, direttore operativo di NIC e CEO di Noahlity, hanno risposto molti tra i più celebri cantanti italiani. Tra i convocati, sotto la guida del presidente e capitano Enrico Ruggeri, ci sono Benji & Fede, Il Tre, Rocco Hunt, Antonio Orefice (Mare Fuori), Boosta dei Subsonica e Federico Serra.

Tra i primi cittadini “bipartisan” della compagine nata nel 2002, il presidente della Nazionale italiana Sindaci, Damiano Tommasi (sindaco di Verona), guiderà una rosa formata, tra gli altri, dai colleghi Mario Conte (sindaco di Treviso e presidente ANCI Veneto), Giacomo Possamai (Vicenza), Roberto Padrin (Longarone-Belluno), Mirko Patron (ex sindaco di Campodarsego-Padova), Pierfrancesco Munari (Cavarzere-Venezia). A dirigere la gara sarà Gabriele Gava di Conegliano. All’inizio della partita sarà osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime della tragedia del Vajont, di cui il 9 ottobre ricorre il 62º anniversario. “Siamo felici di ospitare la partita – commenta il sindaco Mauro Armelao – Ringrazio la società Union Clodiense e il suo Presidente Ivano Boscolo Bielo per aver accolto con entusiasmo questa opportunità per la città e per fare del bene. Sarà un momento di festa con un ottimo scopo, con artisti di calibro nazionale ospiti nel nostro amato stadio Ballarin”.

Il costo dei biglietti d’ingresso è di 10 euro (fino a 7 anni ingresso gratuito). Per le persone con disabilità e i loro accompagnatori l’ingresso è gratuito (posti limitati). Per informazioni e prenotazioni: venetocup2025@gmail.com. I biglietti sono già in vendita su ciaotickets.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400