Le regate, che si sono svolte in condizioni meteo-marine ideali, hanno visto un mare calmo e una brezza sostenuta, permettendo al pubblico di ammirare dalle rive di San Marco la tradizionale veleggiata. Quest'anno, le "Signore del Mare" sono state accompagnate da una flotta di cinquanta Riva storici, celebri motoscafi in legno di Carlo Riva, e dalle coloratissime passere, originariamente imbarcazioni da pesca dell'800.
Nella categoria Yacht Classici, Naïf si è classificato primo, seguito da Nembo II e Al Na 'ir II. Tra gli Yacht d'Epoca, Serenity ha conquistato il primo posto, con Ciao Pais e Bettina II rispettivamente al secondo e terzo posto. Per la categoria Spirit of Tradition 1, Agos ha vinto, seguito da Angelica II e Nichy. Nella categoria Spirit of Tradition 2, Capriccio ha ottenuto la vittoria, seguito da Palaia Tyche e Return. Nell'Enoshima Trophy 5.5 S.I., Manuela V ha primeggiato, con Volpina III e Rabicano al secondo e terzo posto.
La manifestazione si è conclusa all'Arsenale con l'assegnazione dei premi realizzati dalla storica vetreria muranese Barovier & Toso. Anna Licia Balzan, durante la premiazione, ha commentato: "Siamo giunti all'undicesima edizione con 31 barche schierate sulla linea di partenza. Per il Trofeo Principato di Monaco è un record assoluto che testimonia ancora una volta quanto la passione per le vele d'epoca sia in perfetta armonia con il legame indissolubile che la Serenissima ha con il mare." L'AON Special Award è stato assegnato al celebre cardiochirurgo Gino Gerosa, riconosciuto per le sue doti umane e professionali e la sua grande passione per il mare e la vela.
Il Trofeo è stato organizzato sotto la direzione sportiva di Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia e patron della Venice Hospitality Challenge, in collaborazione con il Circolo Velico PortodiMare, Salone Nautico Venezia, Vela Spa e con i patrocini della Marina Militare, Le Città in Festa e A.I.V.E. (Associazione Italiana Vele d'Epoca). Presidente del Comitato di Regata Giancarlo Frizzarin, affiancato dai giudici Emilia Barbieri e Belinda Maniero. I risultati delle singole regate concorreranno al punteggio per l'assegnazione della Coppa A.I.V.E. dell'Adriatico 2024.
Questa edizione del Trofeo ha visto la partecipazione di Aon con uno Special Award e il supporto di Nature's, Villa Sandi, Mure a Dritta e Barovier & Toso per i premi di regata. Gli sponsor tecnici includono Canella, Dolomia, il Palato Italiano, Zur Kaiserkron e Batzen. Particolare attenzione è stata riservata all'ambiente grazie a Mureadritta, che ha fornito agli equipaggi abbigliamento tecnico ottenuto dal riciclaggio delle bottiglie di plastica in PET